News

E’ ancora in discussione la proposta di legge russa che restringe le importazioni di beni, tra i quali anche i vini, acquistabili dal Governo russo. Il Government Procurement Agreement (GPA) stabilisce norme che impongono condizioni di concorrenza aperte, eque e trasparenti negli appalti pubblici: al momento aderiscono all’accordo 47 membri del WTO, inclusi gli Stati Membri dell’Unione europea, mentre la Russia, pur facendo parte del WTO, ancora non ha concluso la procedura di accesso.  La Russia, infatti, conferma, con questo provvedimento, la tendenza a stabilire misure di accesso agli appalti pubblici preferenziali verso fornitori russi o appartenenti all’Unione economica euroasiatica, scenario che non faciliterebbe la sua definitiva adesione al GPA.

La Federazione ha cercato di analizzare in maniera più dettagliata le esportazioni di vino, secondo le diverse tipologie, tenuto conto che l’Italia, a livello di export globale (inclusi altri settori diversi da quelli delle bevande alcoliche) è il sesto fornitore. Il settore dell’agroalimentare, incluse le bevande, nel 2017 ha rappresentato un valore pari a 768 milioni di Euro con una variazione pari a quasi il 24% sull’anno precedente. Nei primi 7 mesi del 2018 ha raggiunto quota 438 milioni di Euro (+18% rispetto ai 7 mesi del 2017).

Scendendo nel dettaglio, sono stati disaggregati i dati delle esportazioni di vino. Si nota come le tendenze in valore ed in quantità siano in flessione nel 2014, anno di entrata in vigore delle misure restrittive, per poi salire negli anni successivi fino a registrare un buon incremento nel 2017. “Prendendo a riferimento l’anno scorso, in valore, notiamo una buona performance dei vini spumanti con 38 milioni di Euro, seguiti dai vini DOP con quasi 28 milioni di Euro. In volume il primato spetta ai vini aromatizzati con quasi 142 mila hl, seguiti dai vini spumanti con 125 mila hl”. Nei primi 7 mesi del 2018 (dati provvisori) in volume ed in valore, al momento, spiccano i vini spumanti.

Alla luce di questi dati, l’entrata in vigore della normativa, potrebbe arrecare un arresto di una parte dei flussi commerciali, atteso che dall’anno scorso il vino italiano sta riscoprendo un nuovo slancio dopo un rallentamento degli anni pregressi.

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.