News

Giovedì, 20 Settembre 2018

Federvini: Avanti col Ceta

di Redazione

L’accordo commerciale con il Canada ed in generale una politica attenta agli accordi commerciali sono determinanti per il nostro export, soprattutto nel medio e lungo periodo. Questo il pensiero di Federvini ad un anno dall’entrata in vigore del CETA.

“Le statistiche vanno sempre interpretate e valutate in relazione a tutti i possibili fattori che le compongono e influenzano” ha commentato Sandro Boscaini, Presidente di Federvini. “Guardando all’export verso il Canada nel primo semestre 2018 a valore la contrazione è decisamente contenuta – parliamo di un -0,5% - e in buona parte collegabile a problemi di commercializzazione in Canada, anche proprio in funzione dell’entrata in vigore del CETA: la fase di attesa finale, la decisione e il momento di avvio, sono tutti elementi che intervengono durante cicli commerciali definiti e talvolta consolidati nel tempo. E non dimentichiamo che nello stesso periodo abbiamo avuto anche delle oscillazioni importanti nei valori di cambio delle valute”.

Se valutiamo l’aspetto qualitativo rispetto al quantitativo, è utile ricordare come i vini DOP – dato gennaio -aprile 2018 – abbiano avuto un’impennata nell’export verso il Canada del 10%. Dunque una rimodulazione importante della domanda dei nostri vini.

Il CETA sarà inoltre efficace per superare le complessità amministrative del sistema distributivo per la presenza dei monopoli, anche provinciali, che provvedono a controlli, stoccaggio e successiva commercializzazione e distribuzione tramite reti controllate. Un sistema, come si vede, alquanto costoso e farraginoso sul quale l’accordo ha iniziato ad intervenire. Senza l’accordo rischieremmo di perdere questa opportunità .

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.