News

Sono in fase di avvio i bandi per la promozione dei vini veneti nei paesi extracomunitari. La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore all'agricoltura Giuseppe Pan, il provvedimento che mette in moto l'assegnazione dei 12,5 milioni di euro per la promozione all'estero della viticoltura veneta, provenienti dal programma nazionale di sostegno al settore. 

"Al recente finanziamento per la ristrutturazione e riconversione vigneti di oltre 16 milioni di euro - commenta Pan - si aggiunge ora questa misura dedicata specificatamente alla promozione sui mercati non europei. E' un sostegno importante alla dimensione internazionale dei vini veneti e alla capacità imprenditoriale e commerciale degli imprenditori veneti, in particolare quelli medio piccoli, che sanno conquistare coi propri marchi i mercati emergenti, dall'estremo Oriente ai paesi arabi al continente americano".

I progetti di promozione del vino che saranno ammessi al finanziamento del programma di sostegno vitivinicolo dovranno essere presentati da organizzazioni o associazioni di produttori, consorzi o reti di impresa e saranno privilegiate le azioni promozionali che interessano i vini a denominazione. Potranno essere finanziate le diverse azioni di promozione da attuarsi nel corso del 2019 sui mercati esteri, quali ad esempio, relazioni pubbliche, promozioni, pubblicità, partecipazione a esposizioni e fiere, campagne di informazione sulle produzioni a denominazione con un contributo pari al massimo al 50% della spesa, fino ad un ammontare massimo di un milione di euro di spesa per i progetti regionali e  di un milione e mezzo di euro per i multiregionali.

Le domande di aiuto devono arrivare in formato cartaceo alla Regione del Veneto - Giunta regionale - Direzione agroalimentare di Mestre entro le ore 12 del 1 ottobre 2018 per i progetti multiregionali ed entro le ore 12 del 8 ottobre 2018 per i progetti regionali.

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.