News

La Cina ha il primato delle vendite online di alcolici. Un mercato che vale - secondo un recente rapporto dell’IWSR (International Wines and Spirits Record) - 6,1 miliardi di dollari, quattro volte quello statunitense.

Il rapporto, ‘A strategic roadmap for alcoholic beverages’, rileva che con più di 770 milioni di utenti Internet, il colosso asiatico vede una crescita annuale degli acquisti online di alcolici pari al 15%. Un mercato concentrato su due player, Tmall e JDcom, che si spartiscono il 70% delle vendite.

Rispetto all’Europa la differenza maggiore è lo sviluppo, nel vecchio continente, di un meccanismo di vendita misto: qui infatti - in Francia e Regno Unito - si registra la più alta percentuale di vendite off-trade derivanti da attività di e-commerce. In Francia la quota di acquisti in luoghi fisici dovuta all’online è pari al 9% (rispetto all’1% negli Usa), soprattutto grazie alle formule ‘click-and-drive’ offerte da molti supermercati. Anche le vendite online dirette nel settore del vino sono effervescenti, con almeno 400 siti specializzati.

La e-commerce consumer survey 2018 di IWSR tuttavia registra ancora una modesta frequenza di acquisti online in molti mercati: solo Cina e Uk presentano più del 50% dei consumatori che acquistano beni via internet almeno una volta al mese. La motivazione prevalente, nella maggioranza dei casi, è la praticità piuttosto della convenienza. Nel Regno Unito, nonostante gli sforzi di alcuni storici retailer del mondo vinicolo come Majestic e The Wine Society per lo sviluppo delle vendite online, il mercato degli acquisti digitali nel settore è dominato dalle catene della grande distribuzione, in testa Tesco e Asda.

E l’Italia? Anche da noi il business è in crescita. Il player principale resta Italian Wine Brands, seguito da Tannico che muove un milione di bottiglie l’anno e ha registrato 11 milioni di fatturato nel 2017, con la previsione di arrivare a 18 quest’anno.

Nelle vendite online a fare la parte del leone è tuttora il vino, con una quota che oscilla dal 60 al 70%. Tra gli spiriti prevalgono i marchi con forte presenza digitale e supporto marketing online. 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.