News

La quotazione più alta in Italia  - non confermata ufficialmente del resto - sembra essere stata 4 milioni a ettaro a La Morra, per un cru nel cuore di Langa. Voci circolate all’ultimo Vinitaly. 

Molto ufficiali, invece, le cifre fatte girare dal Safer, l’agenzia nazionale francese del territorio, sulle transazioni di vigneti effettuate nel Paese nel corso del 2017. Sembra che il numero di compravendite sia stato il più alto degli ultimi 25 anni, con particolare vivacità di Loira e Borgogna. Mentre in termini di valore continua a vincere la Champagne (55% del controvalore totale pari a circa 38 milioni di euro). Seguita da Bordeaux con 12,7 milioni di euro.

Il valore complessivo dei passaggi di proprietà supera 1,2 miliardi di euro (+59,9% rispetto all’anno precedente): in totale 9600 “atti individuali” che hanno riguardato 16.900 ettari. Sedici grandi acquisti sono stati effettuati da compratori cinesi, prevalentemente châteaux. In controtendenza - ma senza grande stupore degli esperti secondo Decanter il magazine inglese specializzato in enologia - la zona de Sauternes con un prezzo per ettaro ancora in discesa (-14%) a 30mila euro l’ettaro.

Qui tutte le informazioni, area per area, con i prezzi per le varie denominazioni.

Schermata 2018 07 19 alle 16.40.12

Per quanto riguarda l’Italia una panoramica completa è offerta da una recente indagine del sito Winenews. “In Toscana - sottolinea Alessandro Regoli, direttore di Winenews - in testa resta saldo Montalcino dove un ettaro di vigneto a Brunello oscilla tra i 450.000 ed i 550.000 euro, mentre Bolgheri vale tra i 350.000-450.000 euro e a Montepulciano un ettaro di vigneto iscritto all’albo del Vino Nobile può valere tra i 140.000 e i 160.000 euro”. 

In Veneto, i vigneti per i rossi più preziosi restano quelli coltivati ad Amarone, quotati sui 400.000 euro nella Valpolicella non Classica, mentre nella zona Classica si va dai 450.000 ai 600.000 euro ad ettaro. “Ma naturalmente - continua Regoli - il successo del Prosecco sui mercati mondiali ha portato anche i vigneti della zona a incrementare le proprie quotazioni. E così, un ettaro vitato a Prosecco Doc costa sui 250.000 euro, mentre uno sotto la Docg Conegliano Valdobbiadene (8.000 ettari) può valere dai 400.000 ai 600.000 euro, con il cru Cartizze (dove le compravendite sono in realtà inesistenti, con 106 ettari frazionati tra oltre 140 proprietari) che può arrivare anche a 1,5-2 milioni di euro”. 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.