New antry alla Vinitaly International Academy (VIA). Dopo l'uscita di Ian D'Agata, negli ultimi anni accanto a Stevie Kim in qualità di direttore scientifico della Academy e consulente scientifico di Vinitaly International, nei giorni scorsi è stato costituito il nuovo Advisory Board. A farne parte sono stati chiamati i rappresentatnti di tutte le associazioni protagoniste del mondo del vino. Oltre a Federvini sono entrati nel board Federdoc, Vignaioli Indipendenti, Fivi e Unione italiana vini.
L’Adivisory board è presieduto dal prof. Attilio Scienza, docente di vitivinicutura all'Università di Milano e uno dei massimi esperti del settore. Venerdì scorso il primo giro di tavolo durante il quale il prof. Scienza ha illustrato alcune linee di intervento, prospettando, tra l'altro, maggior impegno sulle informazione di base, nelle attività didattiche all'estero, prima di arrivare alla varietà dei vitigni autonomi. L’Advisory Board si riunirà almeno due volte l’anno.
Il VIA ha già formato 162 tra esperti e ambassador del vino italiano in 29 paesi, 45 dei quali tra Cina e Hong Kong, una delle regioni in cui si concentrano gli sforzi di promozione del nostro vino. L'altro mercato di elezione sono gli Usa, dove gli esperti formati sono 47.
05-07-2022 | Estero
Quattro anni dopo l'inizio delle trattative, Il 30 giugno scorso...
05-07-2022 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo - che raggruppa oltre 200 produttori...
05-07-2022 | Estero
L'Alaska cambia le regole sulle licenze alcoliche. La nuova legislazione...
05-07-2022 | Studi e Ricerche
L'84% delle aziende italiane del vino presenta almeno una certificazione...
05-07-2022 | Arte del bere
La Fondazione italiana sommelier ha consegnato barbatelle di Nebbiolo, Sangiovese...
04-07-2022 | News
"Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare possiamo finalmente iniziare...