News

Con più di 2000 etichette in degustazione la Toscana guida la classifica dei territori regionali a Vinitaly 2018, manifestazione di riferimento del settore enologico a livello internazionale, che si svolgerà a Verona dal dal 15 al 18 aprile. La Regione sarà, infatti, presente con oltre 700 aziende per 741 etichette Docg, 418 Doc e 909 Igt. Non solo Chianti e Brunello di Montalcino, tra le Docg in degustazione anche diverse bottiglie di Montecucco e Morellino di Scansano, due espressioni del Sangiovese maremmano, meno note. 

Ma anche 29 tipi di Vernaccia di San Gimignano, compresa una riserva invecchiata di 10 anni della tenuta San Quirico di Isabella Vecchione. Nutrita anche la coorte dei Bolgheri, tra le Doc, con una rappresentanza di 24 etichette. Da non trascurare anche la pattuglia degli Igt, che riservano alcune perle come Sorpasso (vino premiato da alcune tra le guide più autorevoli del settore), i Syrah, i vini biodinamici, il superautoctono Foglia Tonda. E molti altri, pronti per essere scoperti e portati agli onori delle cronache, ma soprattutto in tavola.

La 52esima edizione del Vinitaly prevede una media 128mila operatori e buyer esteri provenienti da oltre 140 Paesi. È un Vinitaly in crescita per numero di espositori, visitatori internazionali e contatti b2b. Sul totale estero, i top buyer stranieri accreditati hanno raggiunto quota 30.200 (+8% sul 2016). E a dimostrazione di ciò tra le novità della 52esima edizione c’è infatti l’ampliamento del salone dedicato agli espositori esteri, in aumento del 25%, che da quest’anno si chiama International Wine Hall. Molte le new entry: dalla prima volta di Etiopia, Danimarca e Santo Domingo, alle nuove aziende da Francia, Spagna, Croazia, Georgia, Portogallo, Ungheria, Azerbaijan, Usa, America del Sud, Australia, fino al Giappone. Altra novità nata per favorire, mantenere e incrementare le occasioni di contatto e di business tra le proprie cantine, clienti e il mondo del wine business, è la Vinitaly Directory – Official catalogue & business guide, innovativo portale che in lingua inglese, cinese e italiana da quest’anno sostituisce il tradizionale catalogo online e permette di cercare da subito aziende e vini per zona di produzione, fascia di prezzo, bottiglie prodotte, mercati di riferimento e quelli che si vogliono sviluppare, canali di vendita utilizzati e molto altro ancora. La guida consentirà di selezionare in anticipo le cantine interessanti e fissare un calendario di appuntamenti mirati.

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.