(ANSA) - ROMA, 23 MAG - Federalimentare accoglie con soddisfazione l'opposizione della Commissione Europea alla richiesta dell'Italia di autorizzare il meccanismo del reverse charge dell'Iva per le forniture alla Grande Distribuzione Organizzata, introdotto dalla Legge di Stabilita' 2015: lo spiega l'associazione in una nota specificando che "la misura rischiava di generare una perdita di liquidita' pari a 8 miliardi di euro per le imprese alimentari, che rappresentano il secondo settore manifatturiero italiano e anello centrale della prima filiera economica nazionale".
"Una situazione tanto piu' spiazzante per le 52mila Pmi del nostro settore, che costituiscono il 90% del totale - dice Luigi Scordamaglia, Presidente di Federalimentare -. La Commissione Europea, nel suo intervento, ha evidenziato che non sussistevano i requisiti per la deroga alla disciplina generale sull'Iva, che la misura era inefficace rispetto agli obiettivi perseguiti e addirittura che questo meccanismo rischiava di favorire il sommerso".
"Da evidenziare comunque - conclude Scordamaglia - che lo stesso Governo aveva gia' dimostrato su nostra istanza disponibilita' a fare un passo indietro sulla norma in quanto la stessa norma avrebbe innescato ricadute a catena anche in termini di riduzione della domanda interna, sull'intera filiera agroalimentare e sul relativo indotto a livello nazionale".
(ANSA)
28-01-2021 | Trend
Wine Enthusiast, autorevole magazine newyorkese sul mondo del vino, ha...
28-01-2021 | News
Con il decreto n. 30803 del 22 gennaio 2021, il...
28-01-2021 | Normative
Segnaliamo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 28...
27-01-2021 | News
Spirits Europe e Comité Vins sono tra i firmatari della...
27-01-2021 | Arte del bere
Il Consorzio di Tutela Roero ha scelto di affidare l’ideazione delle prime...
27-01-2021 | Arte del bere
Prosegue l’iniziativa Campari #PerIlCinema!. Anche nel 2021 chiunque potrà acquistare sulla...