News

Quest'anno è convenuto di più investire in vini pregiati invece che in Borsa. I prezzi dei vini pregiati - conferma l'importante piattaforma Liv-ex - hanno superato i titoli azionari tradizionali nel 2022, in particolare quelli dei marchi più importanti della Borgogna e dello Champagne.

"I fine wines continuano a offrire una relativa stabilità e a fungere da copertura contro l'inflazione", hanno dichiarato gli esperti del gruppo con base a Londra. L'indice di riferimento Liv-ex 100 è infatti aumentato del 7,1% in sterline nei primi 11 mesi del 2022, nonostante il calo di novembre.

I 10 vini più scambiati in valore su Liv-ex nel 2022 sono stati:

Louis Roederer - Cristal 2008

Louis Roederer - Cristal 2014

Dom Pérignon 2012

Château Lafite Rothschild 2018

Château Mouton Rothschild 2000

Screaming Eagle - Cabernet Sauvignon 2019

Tenuta San Guido - Sassicaia 2019

Dom Pérignon 2008

Domaine Leflaive - Montrachet Grand Cru 2003

Château Lafite Rothschild - Carruades de Lafite 2019

Tuttavia, il rapporto, intitolato "a cautionary tale", ha anche evidenziato i "gravi venti contrari" che il mercato deve affrontare e ha affermato che le prospettive per il 2023 sono molto più incerte. A novembre, il 45% dei vini dell'indice Liv-ex 1000 ha subito un calo di valore, mentre il 43% è aumentato.

Alcuni operatori hanno riferito che gli acquirenti sono stati più "misurati" nei loro acquisti. Nessun mercato si risolleva per sempre - ha dichiarato Justin Gibbs, vicepresidente di Liv-ex. Il mercato dei vini pregiati è in crescita dal 2015, un numero crescente di indicatori segnala un rallentamento nel breve termine. Ma quello del vino non è mai stato un mercato a breve termine".

Il rapporto di Liv-ex conclude così: "Le bandiere rosse sono state issate. Ma visti i precedenti del vino pregiato in periodi di inflazione e incertezza, per gli appassionati a lungo termine sarà facile guardare al lato positivo".

Gli indici Liv-ex Burgundy 150 e Champagne 50 sono aumentati rispettivamente del 27% e del 22% circa nei primi 11 mesi del 2022. Entrambi però sono calati a novembre, con lo Champagne 50 in calo del 2,5%. Altri indici sono cresciuti più costantemente, come mostra il grafico sottostante.

55D3CCDC 3A15 4D8B BF51 C8B19AB29EF0

La quota di mercato del Bordeaux negli scambi su Liv-ex è scesa a un nuovo minimo nel 2022, al 34,5% contro il 37,7% dell'anno precedente.

Ciò riflette una tendenza a lungo termine, in quanto i collezionisti hanno ampliato i loro gusti. Tuttavia, il Bordeaux è tuttora considerato come una pietra miliare del mercato dei vini pregiati, non da ultimo per l'ampiezza dei produttori di punta e per i volumi relativamente elevati.

Commentando poi lo Champagne per il Market Watch della rivista Decanter la scorsa settimana Matthew O'Connell, ceo della piattaforma di trading LiveTrade di Bordeaux Index, ha affermato che diverse cuvée di prestigio hanno visto movimenti di prezzo sul mercato negli ultimi 18 mesi. "C'è un buon slancio - ha detto - vediamo un'attività di trading molto forte, con le parcelle che si muovono molto rapidamente".

Foto Benazet per Unsplash

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }