News

Quest'anno è convenuto di più investire in vini pregiati invece che in Borsa. I prezzi dei vini pregiati - conferma l'importante piattaforma Liv-ex - hanno superato i titoli azionari tradizionali nel 2022, in particolare quelli dei marchi più importanti della Borgogna e dello Champagne.

"I fine wines continuano a offrire una relativa stabilità e a fungere da copertura contro l'inflazione", hanno dichiarato gli esperti del gruppo con base a Londra. L'indice di riferimento Liv-ex 100 è infatti aumentato del 7,1% in sterline nei primi 11 mesi del 2022, nonostante il calo di novembre.

I 10 vini più scambiati in valore su Liv-ex nel 2022 sono stati:

Louis Roederer - Cristal 2008

Louis Roederer - Cristal 2014

Dom Pérignon 2012

Château Lafite Rothschild 2018

Château Mouton Rothschild 2000

Screaming Eagle - Cabernet Sauvignon 2019

Tenuta San Guido - Sassicaia 2019

Dom Pérignon 2008

Domaine Leflaive - Montrachet Grand Cru 2003

Château Lafite Rothschild - Carruades de Lafite 2019

Tuttavia, il rapporto, intitolato "a cautionary tale", ha anche evidenziato i "gravi venti contrari" che il mercato deve affrontare e ha affermato che le prospettive per il 2023 sono molto più incerte. A novembre, il 45% dei vini dell'indice Liv-ex 1000 ha subito un calo di valore, mentre il 43% è aumentato.

Alcuni operatori hanno riferito che gli acquirenti sono stati più "misurati" nei loro acquisti. Nessun mercato si risolleva per sempre - ha dichiarato Justin Gibbs, vicepresidente di Liv-ex. Il mercato dei vini pregiati è in crescita dal 2015, un numero crescente di indicatori segnala un rallentamento nel breve termine. Ma quello del vino non è mai stato un mercato a breve termine".

Il rapporto di Liv-ex conclude così: "Le bandiere rosse sono state issate. Ma visti i precedenti del vino pregiato in periodi di inflazione e incertezza, per gli appassionati a lungo termine sarà facile guardare al lato positivo".

Gli indici Liv-ex Burgundy 150 e Champagne 50 sono aumentati rispettivamente del 27% e del 22% circa nei primi 11 mesi del 2022. Entrambi però sono calati a novembre, con lo Champagne 50 in calo del 2,5%. Altri indici sono cresciuti più costantemente, come mostra il grafico sottostante.

55D3CCDC 3A15 4D8B BF51 C8B19AB29EF0

La quota di mercato del Bordeaux negli scambi su Liv-ex è scesa a un nuovo minimo nel 2022, al 34,5% contro il 37,7% dell'anno precedente.

Ciò riflette una tendenza a lungo termine, in quanto i collezionisti hanno ampliato i loro gusti. Tuttavia, il Bordeaux è tuttora considerato come una pietra miliare del mercato dei vini pregiati, non da ultimo per l'ampiezza dei produttori di punta e per i volumi relativamente elevati.

Commentando poi lo Champagne per il Market Watch della rivista Decanter la scorsa settimana Matthew O'Connell, ceo della piattaforma di trading LiveTrade di Bordeaux Index, ha affermato che diverse cuvée di prestigio hanno visto movimenti di prezzo sul mercato negli ultimi 18 mesi. "C'è un buon slancio - ha detto - vediamo un'attività di trading molto forte, con le parcelle che si muovono molto rapidamente".

Foto Benazet per Unsplash

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.