Domani martedì 15 febbraio a partire dalle 8:30 si aprirà il dibattito in assemblea plenaria a Strasburgo per la votazione sul Rapporto Rafforzare l'Europa nella lotta contro il cancro prodotto dalla commissione Beca. Come noto il Rapporto assevera una disposizione assai punitiva verso il comparto vini e spiriti, sostenendo che non esista un livello di consumo in sicurezza rispetto ai possibili danni alla salute.
A questo proposito sono stati presentati in Europarlamento alcuni emendamenti volti a individuare un atteggiamento più equilibrato sulla questione. Gli emendamenti saranno messi al voto domani a partire dalle ore 20. Mercoledì 16 ci sarà il voto sul Rapporto.
Sono stati presentati diversi emendamenti che riguardano i paragrafi della relazione dedicati alle bevande alcoliche, i principali:
In queste settimane si sono moltiplicati gli appelli - anche al Governo italiano - perché ci si mobiliti contro decisioni a livello europeo in grado di recare un grave danno all'intero comparto. Soprattutto perché il Rapporto Beca non tiene conto di tutte le evidenze scientifiche in base alle quali pur essendo necessario promuovere un consumo responsabile non si può affermare l'assenza di un livello di sicurezza nel consumo di alcol (no safe level).
“Da mesi ci siamo appellati ai vari Ministri competenti per chiedere un’azione concreta, incisiva e determinata a difesa di un comparto fondamentale della filiera agro-alimentare italiana. Un mondo fatto di socialità, convivialità, consumo consapevole e responsabile, basato su quello stile mediterraneo che il mondo intero ci invidia. Crediamo sia arrivato il momento di dare una risposta forte attraverso una strategia nazionale, che vada oltre le dichiarazioni per i media, e si esprima con conseguenti prese di posizione puntuali e concrete su tutti i tavoli di discussione a livello europeo e internazionali” ha dichiarato Micaela Pallini, Presidente di Federvini, chiedendo l'apertura di un tavolo di concertazione e di coordinamento tra Ministero delle Politiche Agricole, Ministero della Salute e Ministero degli Affari Esteri per definire la posizione italiana in tutte le sedi internazionali.
08-06-2023 | News
Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...
08-06-2023 | News
Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...
08-06-2023 | News
Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di...
07-06-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...
07-06-2023 | Itinerari
Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...
07-06-2023 | Arte del bere
Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...