News

Roma, 29 novembre 2012 – Di ritorno dalla trasferta a Pechino, in cui alla presenza del Ministro Corrado Passera è stato presentato il progetto “Vini Italiani in Cina”, Lamberto Vallarino Gancia, Presidente di Federvini, ha dichiarato: “la Cina deve diventare una priorità per il settore vitivinicolo italiano: è un mercato che cresce a due cifre, e l’Italia ha tutte le carte in regola per conquistarne la leadership”.

Roma, 29 novembre 2012 – Di ritorno dalla trasferta a Pechino, in cui alla presenza del Ministro Corrado Passera è stato presentato il progetto “Vini Italiani in Cina”, Lamberto Vallarino Gancia, Presidente di Federvini, ha dichiarato: “la Cina deve diventare una priorità per il settore vitivinicolo italiano: è un mercato che cresce a due cifre, e l’Italia ha tutte le carte in regola per conquistarne la leadership”.

“Dobbiamo fare sistema e promuovere in modo coordinato tutti i nostri prodotti” ha proseguito il Presidente di Federvini. “C’è grande interesse per la cultura italiana, in particolare per la nostra straordinaria tradizione a tavola. Ci sono ottime premesse per ottenere risultati importanti”.

Nel 2011 l’Italia ha esportato in Cina vini e mosti per un valore pari a 67 milioni di euro (309mila ettolitri), con un incremento del 35% a quantità e 64% a valore, mentre gli spumanti hanno generato un valore pari a 6 milioni di euro.

"Dobbiamo lavorare affinché la Cina possa diventare uno dei principali importatori di vini italiani, entrando in quella classifica che vede gli Stati Uniti primo paese di destinazione dei nostri prodotti (+8%) a valore”.

“La crescita in USA” – ha proseguito Gancia, “è stata accompagnata da un'interessante evoluzione della domanda, che, oltre a diventare più forte, ha mostrato di essere cresciuta in termini di capacità di scelta e quindi di caratterizzazione. Sono, infatti, aumentate le vendite di vini italiani di fascia medio-alta, in particolare gli IGP. I motivi sono diversi: le nuove regole, un ridimensionamento generale della capacità di spesa, una progressiva e più diffusa educazione alla qualità.

“Il mercato statunitense – continua il Presidente di Federvini - è per altro estremamente articolato e diversificato, di enormi dimensioni e con normative che variano da Stato a Stato".

 

 

Per ulteriori informazioni:

Ufficio stampa Federvini

Elena Zaco

  

 

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }