News

Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno raggiunto oggi un'intesa per risolvere l'annosa contesa commerciale relativa agli aiuti ai grandi velivoli civili. L'intesa fa seguito a quella recentemente raggiunta dagli Stati Uniti con l'Unione europea.

Il quadro prevede che gli Stati Uniti e il Regno Unito lavoreranno insieme per superare eventuali disaccordi nel settore e contrastare le pratiche non commerciali. Prevede inoltre il blocco per almeno 5 anni di nuovi dazi.

Questi principi generali guideranno la cooperazione tra Stati Uniti e Regno Unito nel settore:

- Le due parti istituiranno un gruppo di lavoro sui grandi velivoli civili, guidato dal rispettivo ministro responsabile per il commercio. I ministri del commercio si consulteranno almeno una volta all'anno. Il gruppo di lavoro si riunirà su richiesta o almeno ogni 6 mesi.

- Il gruppo di lavoro cercherà di analizzare e superare eventuali disaccordi tra le parti, anche su eventuali misure di sostegno esistenti. 

- Ciascuna parte intende fornire qualsiasi finanziamento al proprio produttore di aeromobili civili di grandi dimensioni (LCA) per la produzione o lo sviluppo di aeromobili civili di grandi dimensioni a condizioni di mercato.

- Ciascuna parte intende fornire qualsiasi finanziamento per la ricerca e lo sviluppo (R&S) per i grandi velivoli civili al proprio produttore LCA attraverso un processo aperto e trasparente e intende rendere ampiamente disponibili i risultati della ricerca e sviluppo interamente finanziati dal governo, nella misura consentita dalla legge.

- Ciascuna parte intende collaborare per analizzare e affrontare congiuntamente le pratiche anti-concorrenziali di terzi che potrebbero danneggiare le rispettive grandi industrie aeronautiche civili.

- Ciascuna parte intende non imporre contromisure per un periodo di 5 anni, a partire dal 4 luglio 2021, nella speranza che l'altra parte contribuisca a stabilire una concorrenza leale e ad affrontare le sfide condivise dalle economie non di mercato.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.