News

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis e la rappresentante per il commercio degli Stati Uniti Katherine Tai hanno raggiunto un'intesa relativa ai grandi velivoli civili, trasformando quasi 17 anni di controversie in una piattaforma collaborativa lungimirante per affrontare questioni bilaterali e sfide globali.

Entrambe le parti cercheranno ora di superare le differenze di vecchia data al fine di evitare futuri contenziosi e preservare condizioni di parità tra i nostri produttori di aeromobili e lavoreranno anche per prevenire l'insorgere di nuovi dissidi.

L'UE e gli Stati Uniti hanno inoltre concordato di sospendere l'applicazione di tariffe di ritorsione per un valore di 11,5 miliardi di dollari per un periodo di cinque anni che danneggiano aziende e persone su entrambe le sponde dell'Atlantico.

Le due parti collaboreranno per analizzare e affrontare congiuntamente le pratiche non commerciali di terzi che potrebbero danneggiare i nostri grandi settori di aeronautica civile.

Il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: "Oggi, con l'accordo su Boeing-Airbus, abbiamo compiuto un passo importante nella risoluzione della controversia commerciale più lunga nella storia dell'Omc. Sono felice di vedere che, dopo un intenso lavoro tra la Commissione europea e l'amministrazione statunitense, il nostro partenariato transatlantico sta raggiungendo la “velocità di crociera”. Ciò dimostra il nuovo spirito di cooperazione tra l'UE e gli Stati Uniti e che possiamo risolvere le altre questioni a nostro reciproco vantaggio. Insieme possiamo aiutare i nostri cittadini e le nostre imprese”.

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha dichiarato: “Con questo accordo mettiamo a terra la controversia Airbus-Boeing. Dimostra che le relazioni transatlantiche si stanno ora spostando al livello successivo e che possiamo lavorare con gli Stati Uniti per affrontare controversie di lunga durata. Ora abbiamo tempo e spazio per trovare una soluzione duratura attraverso il nostro nuovo Working Group on Aircraft, risparmiando miliardi di euro in dazi per gli importatori su entrambe le sponde dell'Atlantico”.

Nell'ambito dell'intesa su un quadro cooperativo per i grandi aeromobili civili, le due parti hanno espresso l'intenzione di:

istituire un gruppo di lavoro sui grandi velivoli civili guidato dal rispettivo ministro responsabile per il commercio

fornire finanziamenti ai grandi produttori di aeromobili civili a condizioni di mercato,

fornire finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo attraverso un processo aperto e trasparente e rendere ampiamente disponibili i risultati della ricerca e sviluppo interamente finanziati dal governo, nella misura consentita dalla legge,

non fornire ai propri produttori finanziamenti per la R&S e sostegno specifico (come agevolazioni fiscali specifiche) che danneggerebbero l'altra parte,

collaborare per affrontare le pratiche non commerciali di terzi che potrebbero danneggiare le rispettive grandi industrie aeronautiche civili,

continuano a sospendere l'applicazione delle loro contromisure, per un periodo di 5 anni, evitando miliardi di euro di dazi per gli importatori su entrambe le sponde dell'Atlantico.

La controversie tra l'Unione europea e gli Stati Uniti sui grandi velivoli civili (LCA; nota anche come controversia Airbus-Boeing) è la controversia più lunga nella storia dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).

È iniziato nel 2004, quando gli Stati Uniti hanno intentato una causa all'OMC contro l'UE, sostenendo che sovvenzionava illegalmente il produttore europeo Airbus. L'UE ha anche presentato una denuncia contro gli Stati Uniti nel maggio 2005, per il suo sostegno illegale a Boeing.

A seguito delle decisioni dell'OMC, sia gli Stati Uniti (nell'ottobre 2019) che l'UE (nel novembre 2020) hanno imposto tariffe punitive sulle reciproche esportazioni, incidendo in totale su un valore di 11,5 miliardi di dollari di scambi tra le due parti. Di conseguenza, le imprese dell'UE e degli Stati Uniti hanno dovuto pagare oltre 3,3 miliardi di dollari di dazi.

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.