News

Dalla Toscana al Veneto, sono 5 le nuove aree che hanno ottenuto il riconoscimento di Paesaggio rurale storico per l'iscrizione nel "Registro nazionale" che fa capo al ministero delle politiche Agricole, strumento per sostenere il ruolo dell'agricoltore come "Custode del Paesaggio" che con queste ne annovera ad oggi un totale di 27. A quanto rende noto l'ANSA la valutazione dei dossier per l'iscrizione è avvenuta in una riunione in teleconferenza del 31 maggio dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali, alla presenza del ministro dell'Agricoltura Stefano Patuanelli: le iscrizioni saranno ufficialmente approvate con un decreto a firma dello stesso ministro nei prossimi giorni. Le candidature approvate riguardano il paesaggio collinare policolturale di Pienza e Montepulciano (Toscana); Il paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza (Emilia Romagna); Le colline terrazzate della Valpolicella (Veneto); La corona di Matilde di Alto Reno, terra di castagni (Emilia Romagna); il paesaggio del grano nell'area cerealicola di Melanico in Molise (Molise). "I cinque dossier di candidatura, si andranno a sommare ai ventidue siti già iscritti - spiega all'ANSA Mauro Agnoletti, coordinatore della segreteria scientifica dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale -, e due pratiche tradizionali: l'Alberata d'Asprinio, Vitigno di Alberata Aversana o Vite Maritata al Pioppo e l'irrigazione tramite sistema Waale in Val Venosta, in Alto Adige".

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.