News

L'aceto balsamico di Modena Igp è una delle vere eccellenze del made in Italy alimentare. Saldamente legato al territorio, è espressione di tradizionene e saper fare. Come tanti altri prodotti italiani- e anche in misura maggiore - è costantemente messo sotto scacco da concorrenza sleale e imitazioni in giro per il mondo. Il Consorzio di tutela, che lavora a tempo pieno per fronteggiare queste pratiche, da ultimo si è trovato a dover contrastare l'iniziativa di un partner comunitario, il Governo sloveno.

Lubiana in febbraio ha infatti notificato alla Commissione Europea una norma tecnica nazionale in materia di produzione e commercializzazione degli Aceti che, oltre a porsi in netto contrasto con gli standard comunitari e con il principio di armonizzazione del diritto europeo, cerca di trasformare la denominazione “aceto balsamico” in uno standard di prodotto. Operazione illegittima e in contrasto con i regolamenti comunitari che tutelano Dop e Igp e disciplinano il sistema di etichettatura e informazione del consumatore. 

Secondo la nuova norma slovena, qualsiasi miscela di aceto di vino con mosto concentrato si potrebbe infatti chiamare, e vendere, come ‘aceto balsamico’. Fortunatamente, a seguito del parere circostanziato depositato dall’Italia, la Commissione europea ha prorogato di tre mesi - dal 3 marzo 2021 al 3 giugno 2021 - l’obbligo di standstill sulla norma slovena.
Nel corso di un intervento in Rai a UnoMattina, Sabrina Federzoni, presidente Gruppo Aceti di Federvini, ha illustrato le peculiarità di questo straordinario prodotto della tradizione italiana e messo in guardia dalla imitazioni. Qui il video.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.