News

Nuova presa di posizione della Commissione europea sull’uso del termine “naturale” nell’etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari, vini, spiriti e aceti inclusi.

Più precisamente, dopo le considerazioni di DG AGRI sull’uso del termine naturale per i vini, il Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides è intervenuta sulla materia in risposta ad una lettera firmata da numerosi eurodeputati che sollecitavano la Commissione europea ad attivarsi a tutela di una corretta informazione del consumatore nel quadro delle prossime iniziative che saranno intraprese in seguito all’adozione della Strategia From Farm to Fork.

Kyriakides ha affermato, innanzitutto, che la Commissione non considera il termine “naturale” né un’indicazione nutrizionale, né un’indicazione sulla salute ai sensi del reg. CE n. 1924/2006; questa indicazione di carattere generale, molto importante, va comunque letta con attenzione insieme al passaggio successivo.

Infatti, la Commissione prosegue indicando che il termine rientra nel campo delle informazioni volontarie al consumatore disciplinate dall’art. 36 del reg. UE n. 1169/2011: come tale deve essere veritiera, documentabile e non ingannevole per il consumatore, rispondendo ai requisiti fissati dall’art. 7 del medesimo regolamento.

Per questo motivo, la Commissione non ritiene al momento necessario adottare una definizione europea del termine “naturale”, essendo più che sufficiente il quadro normativo offerto dal regolamento sulle informazioni ai consumatori.

Il Commissario ha sottolineato infine che - al pari di ogni altra informazione volontaria al consumatore - la liceità dell’uso del termine “naturale” nell’etichettatura e presentazione di un prodotto alimentare deve essere verificata dalle Autorità nazionali caso per caso, perché - come sempre sostenuto da Federvini - ogni etichetta fa storia a sé e come tale va valutata.

Micaela Pallini, Federvini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.