News

Nell’ambito dei fondi Next Generation EU, Consiglio e Parlamento europeo hanno deciso di destinare 8 miliardi di euro per il rilancio del settore agroalimentare: queste risorse sono da impiegare nelle annualità 2021 e 2022.

Si tratta di risorse extra - si aggiungono al bilancio PAC 2021/2027 - che transiteranno per i Programmi di Sviluppo Rurale: 26,9 miliardi di euro di fondi dello Sviluppo Rurale più gli 8,1 miliardi del Next Generation EU.

Per l’Italia, questa quota agricola del Next Generation EU vale poco meno di 1 miliardo di euro così distribuito: 269 milioni nel 2021 e 641 milioni nel 2022.

Poiché si tratta di risorse destinate al sostegno di tutto il comparto agricolo duramente colpito dalla diffusione della pandemia da COVID-19 anche il settore vitivinicolo tecnicamente ne può beneficiare.

La conferma è arrivata in queste ore direttamente dalla Commissione europea, che, in risposta ad una missiva del Comité Vins, ha sgombrato ogni dubbio assicurando che “le risorse finanziarie disponibili nei PSR possono essere utilizzate nell’ambito di varie misure per affrontare le sfide affrontate dal settore vitivinicolo europeo. Ad esempio - si legge nella lettera della Commissione - entrambi gli strumenti possono sostenere gli investimenti in infrastrutture, trasformazione, commercializzazione e confezionamento delle merci”.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.