News

Crédit Agricole Italia ha siglato un innovativo accordo di collaborazione con il Consorzio di tutela dei vini Bolgheri, nato nel 1995 come unico organismo di promozione, protezione e gestione delle due denominazioni interessate - Bolgheri e Bolgheri Sassicaia, appunto -, che consentirà alle imprese associate di attivare il pegno rotativo.

Recentemente esteso, con il Decreto ‘Cura Italia’ (D.lgs. 18/20), a tutti i prodotti a denominazione, il pegno rotativo è una forma di prestito garantito da merci di valore e applicato da tempo soprattutto nei settori dell’enologia e dei formaggi di pregio.

L’accordo fra il Consorzio Bolgheri e Crédit Agricole, infatti, prevede la possibilità di concedere risorse finanziarie in base ai valori di mercato del vino Dop in giacenza, previa certificazione di sussistenza.

L’intesa si affianca a quella che il colosso bancario franco italiano aveva sottoscritto, nel mese di novembre, con Federdoc e con l’ente di certificazione Valoritalia, reso possibile grazie al lavoro svolto dal Comitato Territoriale Toscana, nato a sua volta nel 2019 per supportare la banca nell’individuazione di interventi e progetti orientati a sostenere la crescita e lo sviluppo dell’economia regionale.

Commenta Albiera Antinori, presidente di Consorzio Bolgheri: “La novità è nella valorizzazione dei nostri vini Dop come prodotto non sfuso, già confezionato e certificato. Con questa misura speriamo di dare un supporto pratico e concreto alle nostre aziende, rafforzando l'immagine della denominazione".

L’organismo di tutela è formato da 64 produttori i cui vigneti rappresentano oltre il 98% del totale sul territorio (Maremma livornese). Quasi tutti i soci coprono la filiera, dalla vigna all'imbottigliamento, per un valore della produzione all'origine di 149 milioni di euro e circa 7 milioni di bottiglie ogni dodici mesi.

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.