Con il decreto n. 30803 del 22 gennaio 2021, il Ministero ha proceduto alla rettifica della ripartizione della dotazione finanziaria per la campagna 2020/2021 rivedendo l’assegnazione delle risorse tra le diverse misure che compongono il Programma nazionale di sostegno (PNS).
Più precisamente, il 16 ottobre 2020 si è aperto il nuovo anno finanziario comunitario e, con esso, la programmazione finanziaria 2021-2027, che vede per il settore vitivinicolo una lieve diminuzione delle risorse assegnate.
Per l’Italia, infatti, il bilancio PAC 2021-2027 assegna al settore vitivinicolo 323 milioni di euro l’anno contro i 336 milioni l’anno della precedente programmazione finanziaria 2014-2020: 13 milioni di euro in meno l’anno, pari al 3,89% in meno rispetto alla precedente dotazione finanziaria.
Questo taglio - seppur inferiore rispetto alle prime proposte circolate - pone il settore di fronte ad alcuni interrogativi, fra cui quali misure sostenere in via prioritaria e dove reperire eventuali fondi aggiuntivi.
16-05-2022 | Normative
Biologico: slitta a giugno la presentazione del PAP. Con decreto n. 216472...
13-05-2022 | Trend
Far percorrere ai propri ospiti un viaggio mai intrapreso prima all’insegna...
12-05-2022 | News
Scomparso a 93 anni Adriano Grosoli, l’unico rimasto in vita...
12-05-2022 | Estero
Il 6 maggio 2022 il Dipartimento per l'ambiente, l'alimentazione e...
12-05-2022 | Trend
Nasce un aceto di mele di forte identità territoriale. È...
12-05-2022 | Arte del bere
L’Asolo Prosecco ha chiuso il primo quadrimestre 2022 con un ulteriore balzo in...