News

Una nuova arma contro le contraffazioni nel mondo del vino. I ricercatori dell'Università di Adelaide hanno scoperto che una nuova tecnica basata sulla "spettroscopia di fluorescenza" potrebbe fornire un modo relativamente semplice e rapido per rilevare le frodi sul vino.

Gli esperimenti - come riporta il sito britannico Decanter - hanno dimostrato che il metodo ha un "grande potenziale" per autenticare l'origine geografica dei vini, secondo quanto riporta uno studio sulla ricerca pubblicato sulla rivista Food Chemistry.

Durante i test, i ricercatori dell'Università di Adelaide hanno affermato di essere stati in grado di identificare correttamente i vini Cabernet Sauvignon di tre diverse regioni dell'Australia e uno di Bordeaux. Il metodo ha mostrato una precisione del 100%, hanno annunciato in un comunicato stampa il mese scorso.

"Questo metodo fornisce una 'impronta digitale' dei campioni in base alla presenza di composti fluorofori o emettitori di luce", ha affermato Ruchira Ranaweera, dottoranda presso il Waite Research Institute dell'Università di Adelaide, che ha condotto la ricerca. "Quando viene utilizzato in combinazione con una solida analisi dei dati utilizzando un particolare algoritmo di apprendimento automatico, si sta dimostrando una potente tecnica per l'autenticazione."

L'obiettivo finale era identificare "marcatori chimici" specifici per diverse regioni vinicole, ha affermato il professore associato David Jeffery, leader del progetto. "Oltre a elaborare un metodo affidabile per i test di autenticità, speriamo di utilizzare le informazioni chimiche ottenute dai dati di fluorescenza per identificare le molecole che differenziano i vini dalle diverse regioni", ha affermato Jeffrey, del Waite Research Institute e del Centro di formazione ARC per la produzione di vino innovativa.

I ricercatori hanno affermato che la tecnica potrebbe avere anche altri vantaggi. "Ci sono altre utili applicazioni di questa tecnologia per l'industria del vino che sono ora disponibili o in cantiere, come l'analisi fenolica e del colore del vino", hanno affermato.

La ricerca è stata supportata da Wine Australia e dal governo australiano, dal Waite Research Institute e da partner industriali attraverso l'ARC Training Center for Innovative Wine Production.

Uno studio simile nel 2019, dell'Università di Louisville, aveva scoperto "impronte digitali" chimiche uniche nel whisky americano che potrebbero anche aiutare nella battaglia contro le contraffazioni. 

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.