News

Dopo il +9,3% del primo semestre 2020 la spesa domestica delle famiglie italiane per prodotti alimentari continua a mantenersi in terreno positivo anche nel terzo trimestre, portando l’incremento complessivo dei primi 9 mesi a +7% su base annua. Durante i mesi estivi, il parziale ritorno alla normalità e un certo ritorno ai canali Horeca avevano leggermente smorzato la spinta ai consumi in casa; si è comunque registrato un +3% della spesa presso la distribuzione rispetto all’estate precedente. Le nuove restrizioni di settembre e i nuovi lockdown, sebbene parziali e differenziati a livello territoriale, nonché la nuova serrata dei canali Horeca, la-sciano prevedere, per i prossimi mesi, nuovi incrementi che porteranno il 2020 al livello record di spesa domestica degli ultimi 10 anni.

Schermata_2020-12-18_alle_20.57.27.png

I dati del Panel Ismea-Nielsen hanno evidenziato un deciso balzo della spesa alimentare domestica delle famiglie: nel mese di marzo, con +18% rispetto a marzo 2019, poi nei mesi di aprile e maggio le vendite sono proseguite con crescite a doppia cifra (+11% e +14%); nel mese di giugno, con il graduale ritorno alla normalità, il trend positivo si è leggermente affievolito attestandosi comunque a +7%, facendo sì che il secondo trimestre si chiudesse con un incremento di spesa medio dell’11%, dopo il +7% registrato nel primo trimestre. A luglio la spinta espansiva sembrava orientarsi decisamente verso i valori normali (solo +1,5%), ma ha ripreso leggero vigore in agosto e settembre (+3,8% e +4%), portando la spesa del terzo trimestre a +3%. A inizio ottobre la spesa cumulata da inizio anno segna ancora un +7%.

La voglia di convivialità e di ricompensa, anche in casa, ha fatto registrare accelerazioni importanti di vendite per gli spumanti e le bevande alcoliche (in gran parte rappresentate dagli aperitivi), rispettivamente a +12,1% e +11,1%. Per il vino gli acquisti registrano incrementi su base annua del 7,7%, segnando un rallentamento della crescita nel terzo trimestre (era +9,8% il trend alla fine del secondo trimestre). 

Schermata_2020-12-18_alle_20.58.04.png

Scarica il report completo.

 

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }