News

Il brandy nato in Italia, numero 1 al mondo, celebra i suoi 200 anni. Nel 1820, infatti, Jean Buton - mastro distillatore della casa imperiale di Napoleone I - lascia la Francia per stabilirsi in Italia, a Bologna, dove fonda la prima distilleria italiana a vapore. Nel 1939 il Cognac Buton, distillato di punta dell’azienda, diventa Vecchia Romagna: il distillato di vino dall’inconfondibile bottiglia triangolare. Questo brandy, unico, è frutto del tradizionale Metodo Vecchia Romagna, che si compone di tre passaggi fondamentali: la combinazione di acquaviti ottenute con metodo continuo “a colonna” e discontinuo “charentais”, l’invecchiamento nelle storiche cantine di Bologna e infine il blending di brandy invecchiati provenienti da diverse botti e barrique. Dal 1999 Vecchia Romagna è entrata a far parte di Gruppo Montenegro. 

In ocasione del suo anniversario Vecchia Romagna ha presentato l’esclusiva Riserva Anniversario: una vera e propria opera d’arte, massima espressione del saper fare italiano, tanto nel blend di grande struttura quanto nel design della bottiglia e dell’astuccio che la custodisce.  

Frutto di un sapiente blend di rare e preziose acquaviti distillate in annate storiche differenti, la cui somma degli anni di invecchiamento è 200 e caratterizzata da un color ambrato luminoso e brillante con riflessi mogano e caffè. Le note eteree e fragranti della frutta sotto spirito e delle scorze d'arance mature si sposano magistralmente a sentori più strutturati di foglia di noce e tabacco, caffè e vini liquorosi. 

Per dare ancora più risalto a questa Riserva esclusiva, Vecchia Romagna ha scelto l’antica arte dei maestri vetrai di Salviati Venezia 1859. Una collaborazione che ha dato origine a 200 esemplari in edizione limitata, dalla distintiva forma triangolare, numerati e firmati singolarmente, e che ha reso ciascuna bottiglia un’opera d’arte irripetibile, creata abilmente attraverso la tecnica del vetro soffiato. 

Unicità, eleganza e contemporaneità anche nell’astuccio dai dettagli ricercati, realizzato con i migliori pellami italiani, e nel glorifier che la celebra: un piedistallo lavorato a mano a partire dalle doghe in legno ricavate proprio dalle pregiate botti in rovere in cui avviene il processo di invecchiamento di Vecchia Romagna.

“Con Riserva Anniversario abbiamo voluto esaltare al massimo l’essenza e le caratteristiche di un brandy straordinario come Vecchia Romagna, per proporre qualcosa di veramente eccezionale nel mercato dei brown spirit in Italia e nel mondo” commenta Marco Ferrari, CEO di Gruppo Montenegro. “Siamo fieri di presentare oggi questo capolavoro come simbolo del saper fare italiano, frutto di 200 anni di grande passione, intuizioni e ricerca costante dell’eccellenza che hanno sempre contraddistinto il nostro lavoro”. 

 

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.