News

Dopo i volumi eccezionalmente elevati del 2018, per il secondo anno consecutivo la produzione mondiale di vino dovrebbe essere inferiore alla media. Lo è nella Ue, dove le misure per ridurre il raccolto  hanno avuto un impatto significativo in Italia, Francia e Spagna. Le previsioni del primo raccolto negli Stati Uniti indicano volumi in linea con il 2019, ma l’incertezza causata dagli effetti degli incendi potrebbe portare a ulteriori revisioni. In calo la produzione di vino nel Sud America, soprattutto in Argentina e Cile a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Il Sudafrica è finalmente tornato alla "normalità" dopo diversi anni di siccità. L'Australia registra un raccolto basso a causa degli incendi boschivi mentre la Nuova Zelanda mostra un volume di raccolto record nel 2020.

Questi, in sintesi, i dati raccolti da Oiv (International Organisation of Vine and Wine) nel documento sulle prime stime di produzione 2020 appena rilasciato. Qui si possono trovare grafici e tabelle.

Sulla base delle informazioni raccolte su 30 paesi, che rappresentano l'84% della produzione mondiale nel 2019, la produzione mondiale di vino nel 2020 (esclusi succhi e mosti) è stimata tra 253,9 e 262,2 Mio hl.

Il settore vitivinicolo naturalmente sconta un contesto generale in cui pandemia covid-19 , tensioni geopolitiche e cambiamento climatico stanno generando un elevato grado di volatilità e incertezza nel mercato globale del vino.

Schermata 2020 10 27 alle 15.57.11

Per quanto riguarda il 2020 i raccolti nell'emisfero settentrionale tuttavia non sono stati fortemente influenzati dalle misure adottate per mitigare la pandemia di Covid-19. Nell'Unione europea buone condizioni meteorologiche hanno favorito un buon raccolto. Il volume di produzione di quest'anno è stimato a 159,0 Mio hl (esclusi succhi e mosti), circa il 5% in più rispetto al 2019. Stime preliminari complessive per la produzione di vino 2020 nei paesi dell'UE indicano una situazione molto più eterogenea rispetto agli anni precedenti.

Schermata 2020 10 27 alle 16.07.12

Un esempio è dato dai tre maggiori paesi produttori in cui, rispetto al 2019, si registra un calo del -1% in Italia (47,2 Mio hl), un aumento del 4% in Francia (43,9 Mio hl) e un forte aumento di oltre l'11% in Spagna (37,5 Mio hl). Va notato tuttavia che tutti e tre i paesi, che insieme rappresentano il 49% della produzione mondiale di vino e l'81% della produzione di vino dell'UE, mostrano livelli preliminari di produzione per il 2020 che sono inferiori o appena al di sotto delle loro medie degli ultimi cinque anni. Questo è il risultato di una combinazione di fattori: sovvenzioni Ue volte a regolare i volumi, come gli aiuti alla vendemmia verde e autonome decisioni dei produttori che hanno ridotto i volumi vinificati a causa del calo della domanda sul mercato mondiale del vino.

Schermata 2020 10 27 alle 16.07.26

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.