Contrassegno di Stato, da domani, per le Doc marchigiane Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica, due denominazioni che complessivamente contano su una produzione media di circa 20 milioni di bottiglie l’anno.
Il conseguimento delle fascette di Stato, gestito dall’ente terzo di certificazione Valoritalia, giunge quindi al traguardo dopo un iter avviato lo scorso anno. Una ‘fase 2’ per il principale vitigno della regione che per il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), Alberto Mazzoni, rappresenta “una svolta determinante in ottica di miglior tracciabilità e lotta alla contraffazione in favore di un prodotto che sta divenendo sempre più internazionale. Trasparenza, controllo e gestione della produzione e della qualità del Verdicchio sono le ragioni che ci hanno spinto ad aderire a questa nuova fase. Un salto di qualità necessario per assecondare il crescente sviluppo della denominazione e dei suoi produttori”, ha concluso il direttore del maxi consorzio marchigiano, che conta 472 soci e 16 denominazioni tutelate.
05-07-2022 | Estero
Quattro anni dopo l'inizio delle trattative, Il 30 giugno scorso...
05-07-2022 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo - che raggruppa oltre 200 produttori...
05-07-2022 | Estero
L'Alaska cambia le regole sulle licenze alcoliche. La nuova legislazione...
05-07-2022 | Studi e Ricerche
L'84% delle aziende italiane del vino presenta almeno una certificazione...
05-07-2022 | Arte del bere
La Fondazione italiana sommelier ha consegnato barbatelle di Nebbiolo, Sangiovese...
04-07-2022 | News
"Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare possiamo finalmente iniziare...