News

Nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana dell’11 agosto 2020 è stato pubblicato il decreto n. 9033890 del 31 luglio 2020 con cui il Ministero ha approvato le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione dei vini a DOC Prosecco, tra cui la nuova tipologia Prosecco spumante rosé.

Le modifiche sono applicabili a decorrere dalla campagna vendemmiale 2020/2021.

Le modifiche sono applicabili anche nei riguardi delle produzioni derivanti dalla vendemmia 2019, limitatamente all’elaborazione della tipologia Prosecco spumante rosé mediante la pratica di cui all’articolo 5, comma 7, del disciplinare di produzione.

A tal fine, il quantitativo complementare del 10-15% di Pinot nero (vinificato in rosso), da aggiungere alla partita base ottenuta da uve del vitigno Glera, deve provenire dalla preliminare riclassificazione di prodotti ottenuti da uve del vitigno Pinot nero di altre denominazioni di origine ricadenti sul territorio della DOC Prosecco, nel rispetto delle compatibilità tecnico-produttive stabilite dall’articolo 38 della Legge n. 238/ 2016.

Si allega copia del decreto che comprende la versione consolidata del disciplinare di produzione con le modifiche approvate.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.