News

Danni su un'area di circa 400 ettari, che equivalgono a quasi il 5% della superficie vitata complessiva della denominazione (8.300 ettari) Amarone. E' la prima stima dei danni, riscontrata dai tecnici del Consorzio tutela vini Valpolicella e dagli enti regionali preposti, del violento nubifragio che si è abbattuto ieri anche sulle terre dell’Amarone.

In particolare, San Pietro in Cariano e Verona sono risultati i due comuni (su 19) significativamente danneggiati in termini di resa. Secondo il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini: “Stiamo collaborando con gli enti preposti anche per quantificare la perdita economica, l’area interessata è per fortuna circoscritta ma allo stesso tempo violentemente danneggiata in vigna e anche a livello ambientale, come ha potuto riscontrare anche il governatore Luca Zaia, che ringraziamo per sostegno e presenza”.

Il violento nubifragio che ha colpito le province di Verona, Vicenza e Padova ha interessato maggiormente altre aree, dal centro di Verona, drammaticamente colpito anche nelle colline attorno a Castel San Pietro, alla fascia a monte dell’Adige che si estende verso Pescantina, con appendice a sud-est di San Pietro in Cariano.

"Dispiaciuti per alcuni colleghi purtroppo fortemente danneggiati, ci accingiamo ad iniziare anche in Veneto la vendemmia 2020 con la prospettiva di un’ottima annata, dal punto di vista quantitativo e qualitativo” ha commentato Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e Federvini.

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }