News

Danni su un'area di circa 400 ettari, che equivalgono a quasi il 5% della superficie vitata complessiva della denominazione (8.300 ettari) Amarone. E' la prima stima dei danni, riscontrata dai tecnici del Consorzio tutela vini Valpolicella e dagli enti regionali preposti, del violento nubifragio che si è abbattuto ieri anche sulle terre dell’Amarone.

In particolare, San Pietro in Cariano e Verona sono risultati i due comuni (su 19) significativamente danneggiati in termini di resa. Secondo il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini: “Stiamo collaborando con gli enti preposti anche per quantificare la perdita economica, l’area interessata è per fortuna circoscritta ma allo stesso tempo violentemente danneggiata in vigna e anche a livello ambientale, come ha potuto riscontrare anche il governatore Luca Zaia, che ringraziamo per sostegno e presenza”.

Il violento nubifragio che ha colpito le province di Verona, Vicenza e Padova ha interessato maggiormente altre aree, dal centro di Verona, drammaticamente colpito anche nelle colline attorno a Castel San Pietro, alla fascia a monte dell’Adige che si estende verso Pescantina, con appendice a sud-est di San Pietro in Cariano.

"Dispiaciuti per alcuni colleghi purtroppo fortemente danneggiati, ci accingiamo ad iniziare anche in Veneto la vendemmia 2020 con la prospettiva di un’ottima annata, dal punto di vista quantitativo e qualitativo” ha commentato Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e Federvini.

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

Maeci: 705 milioni di euro per le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione

26-05-2023 | News

Su indicazione del Vice PdC e Ministro degli Affari Esteri...

Locali storici, in arrivo un fondo da 150 milioni

24-05-2023 | News

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha presentato negli ultimi...

Strada, compie 25 anni l'associazione del territorio di Montepulciano

24-05-2023 | Arte del bere

L'associazione Strada che opera nel territorio di Montepulciano ha compiuto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.