Stop alla crescita dei vigneti a denominazione nel territorio del Primitivo di Manduria per riequilibrare il mercato con una gestione della superficie vitata e della capacità produttiva. La Regione Puglia ha dato via libera alla richiesta del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria per il blocco totale della rivendicazione delle uve destinate a produrre Primitivo di Manduria Dop nel prossimo triennio.
Si tratta di un provvedimento inedito, chiesto per la prima volta da un Consorzio pugliese, che segna una svolta nella tutela e nella valorizzazione del Primitivo di Manduria Dop. “Una richiesta - dichiara Mauro di Maggio, presidente del Consorzio di Tutela - che abbiamo voluto per riequilibrare il mercato attraverso un maggiore controllo”.
Il blocco dell’iscrizione di nuovi vigneti è previsto per tre anni a partire dal 31 luglio 2020.
La denominazione Primitivo di Manduria Dop è passata nelle ultime 4 campagne vitivinicole (2016, 2017, 2018 e 2019) da 3.460 ettari a 4.592 ettari con un aumento di oltre 30%.
“Avendo ricevuto l’incarico Erga Omnes con le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione – conclude di Maggio - abbiamo deciso di non aumentare la superficie coltivata per mantenere stabilità sia dei prezzi sia degli standard qualitativi. La situazione di mercato attualmente non è critica, i prezzi sono stabili, tuttavia, in prospettiva, l’aumento dell'offerta va gestito per tutelare la remuneratività della filiera”.
01-07-2022 | Trend
Scritto dal senatore Dario Stefàno e da Donatella Cinelli Colombini...
01-07-2022 | Estero
I coltivatori dello Stato di Washington hanno adottato misure per...
01-07-2022 | News
Le esportazioni di vino hanno raggiunto un record assoluto nel...
01-07-2022 | News
Ministero del Lavoro, ministero della Salute, MISE, INAIL e parti...
01-07-2022 | Arte del bere
Per la prima volta nella storia dell'enologia etnea, i vini...
30-06-2022 | News
"Il Nutri-Score è basato su dati scientifici e non penalizza...