News

Con le Istruzioni operative n. 65 del 10 luglio 2020 AGEA Ufficio Monocratico ha definito le modalità operative per l’accesso all’aiuto comunitario nel quadro della misura OCM della Riconversione e ristrutturazione vigneti (RRV) per la campagna 2020/2021.

Innanzitutto, si ricorda che le Regioni e le Province Autonome (PA) possono adottare propri provvedimenti per definire tempistiche, nonché ulteriori condizioni di accesso.

Sono beneficiari della misura le persone fisiche e giuridiche che conducono vigneti con varietà di uve da vino. Beneficiano, altresì, del premio coloro che detengono autorizzazioni al reimpianto dei vigneti valide, mentre è escluso dalla misura l’utilizzo di autorizzazioni rilasciate sulla base della conversione di diritti di reimpianto acquistati da altri produttori. Il conduttore non proprietario della superficie vitata per la quale presenta la domanda di premio deve allegare alla domanda il consenso alla misura sottoscritto dal proprietario.

Nel caso di scelta di pagamento a collaudo delle opere, l’accesso alla misura prevede:

  1. La presentazione di una domanda di sostegno entro il 30 agosto 2020;
  2. La presentazione di domanda di pagamento a saldo, per il collaudo delle opere ed il relativo pagamento, entro il 20 giugno 2021.

Nel caso, invece, di scelta di pagamento anticipato l’accesso alla misura prevede:

  1. La presentazione di una domanda di sostegno/richiesta pagamento d’anticipo per la liquidazione fino all’80% del contributo finanziato per l’intera operazione, entro il 30 agosto 2020;
  2. La presentazione di una domanda di pagamento a saldo, per il collaudo delle opere e l’eventuale liquidazione del saldo spettante, entro il 20 giugno del 2021-2022-2023 (anno da indicare nella domanda di sostegno con richiesta di pagamento d’anticipo).

Si precisa che le predette tempistiche devono essere compatibili con la validità delle autorizzazioni per reimpianto connesse alla domanda di sostegno.

La compilazione e presentazione delle domande è effettuata in via telematica, utilizzando le funzionalità on-line messe a disposizione dall’OP AGEA sul portale SIAN.

La casella di posta elettronica certificata dell’ufficio Agea a cui indirizzare eventuali istanze e richieste è la seguente: protocollo@pec.agea.gov.it

Si ricorda che, per poter consentire l’esecuzione dei controlli c.d. ex ante, le operazioni di estirpazione, sovrainnesto o miglioramento degli impianti vitati oggetto della misura possono essere effettuate solo a partire dal 31 ottobre 2020, salvo posticipazioni di tale data indicate nei provvedimenti regionali o convocazione in contraddittorio dell’azienda per approfondimenti del controllo o rappresentazione degli esiti negativi dello stesso; in ogni caso, la convocazione è notificata alla ditta prima del 31 ottobre 2020.

La comunicazione di ammissibilità al finanziamento costituisce invito alla ditta a fornire la fidejussione e l’attestazione di inizio lavori.

Infine, si ricorda che i richiedenti ammessi al finanziamento con domande di sostegno con pagamento anticipato, entro il termine del 15 aprile 2021 (salvo scadenze più restrittive disposte dalle Regioni o PA), devono far pervenire all’Ente Istruttore l’attestazione di inizio lavori, contestualmente alla presentazione della garanzia fideiussoria.

Si allega copia delle istruzioni operative. 10_luglio_2020.PDF

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }