News

Nel 2019, le importazioni totali di vino (a valore) nei mercati terzi sono cresciute quasi ovunque ad eccezione di Cina, Hong Kong ed Australia. Sono i risultati del report Wine Monitor di Nomisma "Import 2019 Top Mercati Terzi". 

Schermata 2020 05 08 alle 19.46.53

Contestualmente, l'import dall’Italia, ha registrato gli stessi trend per i medesimi mercati, salvo registrare un’ulteriore riduzione nel caso del Brasile. Gli USA hanno toccato il massimo storico in termini di vino importato (5.55 Miliardi di euro), probabilmente sostenuto da un accumulo di scorte in previsione dell’applicazione dei dazi sui vini europei (esclusi quelli italiani) collegati al contenzioso «Airbus-Boing».

Schermata 2020 05 08 alle 19.47.22

A dimostrazione di tale ipotesi, si rileva una chiusura annuale positiva per la Francia (+6% nell’import di vini fermi), mentre gli stessi scambi per l’ultimo bimestre (vale a dire nel periodo di applicazione dei dazi) evidenziano un calo cumulato del 36% rispetto allo stesso periodo del 2018. 

Schermata 2020 05 08 alle 19.54.44

«La Cina invece, per il secondo anno consecutivo, subisce un sensibile rallentamento (quasi -10%), con l’Italia che limita le perdite (-2%). A farne maggiormente le spese è la Francia (-31%), a testimonianza di come la riduzione sia collegata principalmente al rallentamento economico del Paese», osserca Denis Pantini, responsabile Nomisma Wine Monitor. Un rallentamento che, a fronte dell’epidemia del «coronavirus», aumenterà ulteriormente, rimandando alla seconda metà dell’anno in corso, qualsiasi possibile recupero delle importazioni.

Scarica il report.

 

Menfi Capitale Italiana del Vino 2023

22-03-2023 | Itinerari

Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di...

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.