News

E' stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 4 maggio 2020 il regolamento di esecuzione UE n. 2020/601, con cui la Commissione europea ha inteso introdurre alcuni elementi di flessibilità nel quadro del sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, in considerazione dell’impatto sul settore vitivinicolo dell’emergenza da Covid-19.

In particolare, si segnalano i seguenti elementi di novità:

  1. Estensione di 12 mesi della validità delle autorizzazioni per il nuovo impianto e delle autorizzazioni per il reimpianto in scadenza nel 2020;
  2. I produttori in possesso di autorizzazioni per il nuovo impianto e/o di autorizzazioni per il reimpianto in scadenza nel 2020 che non intendono avvalersi dell’autorizzazione e che non vogliono beneficiare della proroga di cui al punto precedente, se comunicano alle autorità competenti la propria rinuncia entro il 31 dicembre 2020, non sono soggetti alle sanzioni amministrative previste;
  3. Nel quadro dei reimpianti anticipati, se gli Stati membri hanno concesso ai viticoltori autorizzazioni per il reimpianto anticipato e l’estirpazione deve essere effettuata, al più tardi, nel corso del 2020, gli Stati membri possono prorogare fino a 12 mesi il termine stabilito per l’estirpazione nei casi in cui sia stato impossibile procedere all’estirpazione a causa della pandemia di Covid-19. Si segnala che, ai sensi dell’articolo 2 del regolamento, il viticoltore che intende avvalersi di questa possibilità deve presentare richiesta debitamente motivata e le autorità competenti hanno discrezione se accettare o meno la richiesta;
  4. I viticoltori che beneficiano della proroga descritta al punto i) non possono beneficiare dell’eventuale sostegno a favore della vendemmia verde né per la superficie di nuovo impianto né per la superficie da estirpare.

Scarica copia del regolamento.

 

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.