Ieri la Commissione europea ha pubblicato il rapporto annuale UE sulle misure adottate a difesa degli interessi commerciali dell'Unione e degli Stati membri. Dal rapporto emerge che nell’ultimo anno la Commissione ha avviato 16 inchieste (rispetto alle 10 del 2018) e ha istituito 12 nuove misure (il doppio rispetto a quelle del 2018).
Alla fine del 2019 nell'UE erano in vigore 140 misure di difesa commerciale, vale a dire il 5% in più rispetto all'anno precedente. Tra queste figuravano 121 misure antidumping, 16 misure antisovvenzioni e 3 misure di salvaguardia. La maggior parte delle misure di difesa commerciale riguardava le importazioni provenienti da paesi quali la Cina (93 delle misure antidumping e antisovvenzioni in vigore), la Russia (10 misure), l'India (7 misure) e gli Stati Uniti (6 misure).
Secondo il rapporto, le misure istituite nel 2019 hanno incrementato di oltre ventimila unità il numero di posti di lavoro che beneficiano della difesa commerciale, portando a oltre 340 mila il totale dei posti di lavoro protetti.
22-03-2023 | Itinerari
Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di...
20-03-2023 | News
Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...
20-03-2023 | Estero
Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...
20-03-2023 | Normative
La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...
17-03-2023 | Studi e Ricerche
Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...
17-03-2023 | News
Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...