Alla data del 15 marzo 2020 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti circa 56 milioni di ettolitri di vino, 6,1 milioni di ettolitri di mosti e oltre 300 mila di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Alla stessa data dello scorso anno, la quantità di vini presenti in Italia era 57.538.379 ettolitri, i mosti erano 6,9 milioni di ettolitri e 490 mila erano gli ettolitri di VNAIF.
Il 51,3% del vino detenuto è a DOP, con una prevalenza del rosso (51,7%). Il 26,6% del vino è a IGP, anche in questo caso con prevalenza del rosso (54,6%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,3% del totale. Il restante 20,7% è costituito da vini da tavola.
Nonostante il gran numero di DO presenti (526), 10 denominazioni costituiscono il 40,7% del totale dei vini a DO presenti; le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale delle DO (56,8%).
Oltre il 57% del vino in Italia è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente circa un quarto del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso (10%) e Verona (9%). Le due predette province detengono più vino (10,7 milioni di ettolitri) rispetto alla Puglia e Sicilia sommate assieme (9,7 milioni di ettolitri).
Scarica il documento completo.
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...
29-03-2023 | Normative
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...