News

Dai grandi produttori alla stessa Federvini, da più parti si chiede di cancellare Vinitaly 2020: troppe le incertezze, non ci sono le condizioni per organizzarsi al meglio. Come riportato dal Sole 24 Ore del 20 marzo, secondo Piero Mastroberardino, Presidente del gruppo Vini di Federvini e dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità - Grandi Marchi e titolare dell’omonima cantina “Non ci sono le condizioni per assicurare agli espositori e ai partecipanti un evento di livello internazionale nel solco della storia di Vinitaly. Superato l’isolamento legato al contagio, sarà necessario ripartire con eventi di tipo istituzionale, che richiamino l’attenzione sul rilancio del comparto, allo scopo di superare le forti criticità in atto.  Potremo così raccogliere, anche con l’aiuto di Veronafiere, gli sforzi che il Governo e il Parlamento stanno compiendo in questi giorni per il sostegno alle filiere del Made in Italy. Va messa in atto una strategia che veda coinvolte nell’immediato le parti istituzionali e a seguire nuovamente gli operatori, una volta ristabilite condizioni commerciali e competitive sostenibili”.

Anche per Francesco Marone Cinzano, Proprietario della Tenuta Col d’Orcia, una delle dimore storiche di Montalcino “Nell’immediato, l’annuncio di una nuova data per Vinitaly è stata una mossa coraggiosa ed utile. Ora lo scenario è ben diverso e l’ipotesi di giugno oltre a non apparire semplice non è più attuale, la domanda da porsi è: siamo sicuri che pretendere di fare Vinitaly a tutti i costi nel 2020 sia la scelta giusta? Invece di cercare di portare il mondo a Verona come al solito, evento che appare impossibile, quest’anno dovremmo far arrivare i nostri vini ai quattro angoli del mondo. Un grande sforzo del “Made in Italy”, nel quale Veronafiere ancora una volta sarà in grado di esprimere le proprie capacità professionali”.

 Schermata_2020-03-20_alle_16.42.48.png

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.