News

L'impatto del Coronavirus sull'economia sarà rilevante. E metterà a serio rischio le prospettive di crescita a medio termine dell’Italia e dell’Europa intera. Per questo è necessaria un'azione incisiva in tempi rapidi e con misure e strumenti non convenzionali. Lo sottolinea Confindustria che sollecita il Governo ad attuare un piano straordinario di rilancio dell'economia. L'associazione degli imprenditori ieri, nel corso della riunione con il Governo, presenti anche le organizzazioni sindacali, ha illustrato una serie di proposte, con le misure urgenti necessarie per il rilancio dell’economia.

"Serve per questo - auspica Confindustria - un grande piano massivo di investimenti che punti a realizzare infrastrutture materiali, sociali e immateriali all’avanguardia. Servono investimenti pubblici, serve riattivare rapidamente tutti i cantieri e non solo quelli delle opere 3 considerate prioritarie: la domanda pubblica deve compensare l’arretramento di quella privata".

Si auspica un'azione concentrata su tre livelli: 1) rilancio degli investimenti pubblici e delle infrastrutture, come primo motore della crescita economica; 2) un altrettanto ambizioso piano di rilancio a livello europeo, con una connotazione transnazionale delle opere da realizzare e una massiccia dote finanziaria (a partire da 3mila miliardi di euro); 3) misure volte a garantire liquidità alle imprese.

In allegato il testo completo delle proposte di Confindustria.

proposte_Confindustria.pdf

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.