Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

In allegato il documento di riepilogo della normativa adottata sia a livello nazionale, che regionale, in riferimento all’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenente le principali disposizioni in vigore a venerdì 3 aprile 2020. 

Livello Nazionale

  • L’Agenzia delle entrateha pubblicato una circolare recante risposte a quesiti relativi alle misure contenute nel Dl Cura Italia. 
  • L’Agenzia per le Garanzie nelle Comunicazioniha pubblicato le proprie Linee guida in attuazione dell’articolo 82 del Dl Cura Italia, recante misure destinate agli operatori che forniscono reti e servizi di comunicazioni elettroniche.

Livello Regionale

  • La Regione Abruzzo ha adottato un’ordinanza recante la proroga dell’efficacia delle misure urgenti adottate nei comuni della  “zona rossa” fino al 13 aprile.
  • La Regione Calabria ha adottato un’ordinanza con la quale vengono disposte ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 in materia di igiene e sanità pubblica per il comune di Oriolo(CS). 
  • La Regione Marche ha emanato una ordinanza con la quale vengono prorogate le precedenti disposizioni relative al contenimento dell’emergenza epidemiologica fino al 13 aprile. È inoltre stata adottata un’ordinanza con la quale vengono sospese le attività dei centri semiresidenziali per anziani ed un ulteriore provvedimento sulla mobilita dei volontari di Enti del Terzo Settore.

 

  • La Regione Molise ha adottato tre ordinanza con le quali vengono disposte ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da covid-19 in relazione ai cluster epidemiologici riscontrati rispettivamente nel territorio dei comuni di TermoliRiccia e Montenero di Bisaccia.
  • La Regione Umbria ha adottato un’ordinanza che introduce nuove disposizioni ulteriori disposizioni in materia di trasporto pubblico locale. 
  • La Provincia Autonoma di Bolzano ha adottato un’ordinanza con la quale vengono prorogate le precedenti disposizioni relative al contenimento dell’emergenza epidemiologica fino al 13 aprile.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.