News

La ministra alle Politiche Agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni il Decreto ministeriale con cui si autorizzano le imprese agricole a ricevere un'anticipazione dei sostegno previsti dalla Politica agricola comunitaria per l'anno 2020. Obiettivo è fronteggiare la situazione di crisi che sta colpendo le imprese, aggravata dell'evolversi dell'epidemia da Covid-19 con le conseguenti sospensioni delle attività e dei servizi che stanno inasprendo le difficoltà economiche degli agricoltori.

"Vogliamo garantire liquidità alle imprese rispondendo così all'emergenza e alle difficoltà manifestate, soprattutto in queste ultimissime ore, da aziende del settore e regioni", ha detto la ministra, aggiungendo che "con l'avvio della procedura per l'anticipazione dei contributi diamo una prima risposta immediata alle numerose richieste pervenute nel corso degli incontri di questi giorni alla Task Force istituita nell'ambito del ministero. In questo modo, gli agricoltori potranno disporre di una liquidità immediata per assicurare la continuità aziendale". 
Bellanova si sta anche attivando per fronteggiare pratiche di concorrenza sleale.   

"Siamo impegnati a tutti i livelli per scongiurare il blocco delle esportazioni di prodotti italiani - ha detto la ministra -. Una forma di pratica sleale che va condannata e che deve essere immediatamente fermata. Per questo, d'intesa con gli Assessori regionali all'Agricoltura, chiediamo al Presidente Conte e al Ministro Speranza di sensibilizzare specificamente la Commissione Europea alla Salute sollecitando un intervento per affermare che non sono legittime e tollerabili richieste di certificazione aggiuntive per i prodotti italiani, poiché non sussistono rischi di trasmissione del virus attraverso gli alimenti e gli imballaggi”.

Alcune catene della grande distribuzione europea strumentalmente chiedono garanzie sulla sicurezza degli alimenti provenienti dall'Italia per cui, a partire dall'emergenza, molti prodotti made in Italy agroalimentare sono bloccati mentre si registrano nel contempo anche speculazioni sui prezzi dei generi alimentari e delle materie prime.

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.