News

Come noto il 14 febbraio sarà una data importante per i prodotti soggetti (e quelli a rischio di esserlo) ai dazi imposti dall’amministrazione Trump come ritorsione per gli aiuti europei a Airbus.

In quella data gli Usa potranno decidere di lasciare le cose come stanno (per quel che ci riguarda dazi al 25% su aperitivi e liquori), aumentare i dazi o la platea di prodotti colpiti, eliminare i dazi imposti il 18 ottobre scorso. Le trattative e i negoziati Ue-Usa sull’argomento procedono da mesi: anche gli importatori e i distributori americani si sono espressi in favore dell’eliminazione dei dazi. Ora si tratta di vedere cosa deciderà Trump.

In questo video il direttore di Federvini Ottavio Cagiano de Azevedo illustra quali sono le possibili alternative e cosa questo comporta per il settore vini e spiriti.

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.