Primi effetti del nuovo Green deal europeo. A beneficiarne saranno gli impollinatori, le api in particolar modo, dopo che da più parti si è lanciato un allarme sul loro futuro. Proprio in coerenza con il Green deal, la Bayer ha deciso di non presentare alla Ue la richiesta di rinnovo all’uso del fitosanitario neonicotinoide imidacloprid.
Nell'aprile 2018 la Commissione Europea aveva vietato l'uso dei prodotti fitosanitari neonicotinoidi (clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam) a causa degli alti rischi per gli impollinatori: i prodotti in questione erano consentiti solo in serre permanenti.
A gennaio 2020, la Commissione europea ha deciso di non rinnovare l'approvazione dell'altro pesticida neonicotinoide, thiacloprid.
Pertanto le sostanze imidacloprid e thiacloprid non sono più utilizzabili.
20-05-2022 | News
Prende il via il Festival nazionale della Dieta Mediterranea, con una...
19-05-2022 | Arte del bere
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il...
19-05-2022 | Itinerari
Ritorna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Chiaretto di Bardolino in Cantina:...
18-05-2022 | Arte del bere
Secondo Liv-ex oltre il 71% dei commercianti internazionali ha dichiarato...
17-05-2022 | Trend
Il valore della categoria del vino a basso contenuto alcolico...
17-05-2022 | News
Nell'articolo "Vino: il sacco da boxe nella rappresaglia commerciale" pubblicato...