News

Primi effetti del nuovo Green deal europeo. A beneficiarne saranno gli impollinatori, le api in particolar modo, dopo che da più parti si è lanciato un allarme sul loro futuro. Proprio in coerenza con il Green deal, la Bayer ha deciso di non presentare alla Ue la richiesta di rinnovo all’uso del fitosanitario neonicotinoide imidacloprid.

Nell'aprile 2018 la Commissione Europea aveva vietato l'uso dei prodotti fitosanitari neonicotinoidi (clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam) a causa degli alti rischi per gli impollinatori: i prodotti in questione erano consentiti solo in serre permanenti.

A gennaio 2020, la Commissione europea ha deciso di non rinnovare l'approvazione dell'altro pesticida neonicotinoide, thiacloprid.

Pertanto le sostanze imidacloprid e thiacloprid non sono più utilizzabili.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.