News

"Siamo contrari, i consumatori vanno educati non puniti". Questa la posizione espressa dalla ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova in merito al Nutriscore a margine del Consiglio Ue Agricoltura.
"Non siamo d’accordo con il Nutriscore - ha detto - non riteniamo si debbano individuare degli alimenti come lo zucchero e il sale per mettere il bollino rosso ai prodotti, riteniamo che sia più utile insistere maggiormente sulla dieta mediterranea e quindi sulla giusta quantità del consumo alimentare. Sulla base di questo stiamo lavorando e l’auspicio è che più Paesi si rendano conto che non bisogna né punire né imporre ai consumatori ma bisogna educarli".

Le affermazioni della ministra contro l'etichetta a semaforo sono state accolte con favore da molti. "L'Italia fa bene a far sentire la sua voce e a sollecitare una normativa europea univoca e non fuorviante. Abbiamo sempre espresso la nostra contrarietà alla classificazione del cibo con semafori e nutri-score, perché mette all'indice numerosi prodotti riconosciuti universalmente sani, a partire dall'olio extravergine d'oliva - ha spiegato il presidente di Confagricoltura -. L'Italia è il primo Paese dell'Unione Europea per numero di prodotti agroalimentari riconosciuti a denominazione d'origine protetta (DOP) e a indicazione geografica protetta (IGP), molti dei quali diventano 'a rischio' con l'etichettatura a semaforo".
"Interventi come questo della ministra Bellanova, ma anche azioni come quella compiuta dal ministro Speranza la scorsa settimana a Bruxelles, quando ha incontrato la nuova Commissaria alla Salute Stella Kyriakides alla quale ha manifestato le preoccupazioni italiane sul Nutriscore, o il lavoro che ha svolto il ministro degli Affari europei Vincenzo Amendola insieme a tutto il governo, sono fondamentali in questa "guerra tra etichette" ha affermato il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio. "L'Italia - ha aggiunto - non può permettersi di perderla questa guerra, né da un punto di vista economico né, soprattutto, dal punto di vista della salute dei consumatori"

Nel nostro Paese - ha annunciato la ministra a Bruxelles - si sta completando la sperimentazione di un 'sistema a batteria' che indichi al consumatore quale percentuale di fabbisogno giornaliero degli elementi nutritivi ha raggiunto. Un sistema alternativo all'etichetta a semaforo.

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.