News

L'Assemblea Generale del Ceev si è riunita il 27 e 28 giugno a Lubiana (Slovenia) per discutere l'attuazione di un piano d'azione strategico che aiuterebbe a difendere la cultura del vino e il legittimo posizionamento del vino nella nostra società.

Consapevole dell'aumento della pressione che le bevande alcoliche in generale, e il vino in particolare, stanno subendo a livello normativo per l'adozione di misure e iniziative tese a stigmatizzare il consumo di vino senza tener conto che un consumo moderato di vino potrebbe far parte di uno stile di vita equilibrato, il Ceev ha concentrato le discussioni sull'adozione di un piano ambizioso per difendere la cultura del vino e la sostenibilità del settore vitivinicolo dell'Ue.

“Il vino è un prodotto economico e culturale, frutto di tradizioni millenarie. Il consumo moderato e responsabile di vino nell'ambito di una dieta mediterranea è compatibile con un'alimentazione e uno stile di vita equilibrati e sani” ha dichiarato Mauricio González-Gordon, presidente del Ceev. “Oggi l'Assemblea Generale ha concordato un piano ambizioso per difendere la cultura del vino e il posto legittimo del vino nella nostra società”, ha aggiunto.

La ministra slovena dell'agricoltura, della silvicoltura e dell'alimentazione, Irena Šinko, intervenuta all'assemblea generale, ha presentato la sua visione sul futuro del settore vitivinicolo dell'Ue. Šinko ha sottolineato che “La viticoltura slovena, anche se di nicchia rispetto ad altri Paesi, è un settore importante. Il suo sviluppo è facilitato dal Piano Strategico della PAC 2023-2027 con diversi interventi: ristrutturazione dei vigneti, promozione sui mercati terzi e sensibilizzazione dei consumatori, pagamenti diretti di base, interventi agroambientali, investimenti nelle aziende agricole – soprattutto per quanto riguarda l'ammodernamento delle cantine. Anche la nuova legislazione sull'uso dei prodotti fitosanitari costituirà una sfida. Tuttavia, collegare e rappresentare gli interessi delle aziende vinicole è fondamentale e sono lieta che la European Wine Association svolga un ruolo importante nell'area vinicola europea da oltre 60 anni".

Sia Mauricio González-Gordon, presidente del Ceev, sia Gorazd Bedenčič, presidente dell'Associazione vinicola slovena, hanno sottolineato l'importanza delle sfide affrontate e si sono impegnati a lavorare per avere un settore vitivinicolo dell'Ue ancora più sostenibile.

“Chiediamo il vostro fermo e deciso sostegno in Europa e nelle sedi internazionali contro iniziative che mirano a stigmatizzare il vino e il consumo di vino senza tener conto del suo legame con la dieta mediterranea e la gastronomia, nonché un insieme di valori che vanno dalla sostenibilità e strutturazione sociale, allo sviluppo socioeconomico delle aree rurali o al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese”, ha affermato Bedenčič.

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.