News

Choose, share, care. Scegli, condividi, abbi cura. È il nuovo claim di Wine in Moderation che si presenta anche con un'identità visiva innovativa.

La nuova strategia è il risultato di una lunga riflessione alla conclusione del decimo anno di attività del sito. Wine in Moderation continuerà a supportare i professionisti dell’enologia per ispirare una cultura sostenibile del vino. Con solide prove scientifiche e una formazione responsabile, ai professionisti verranno fornite conoscenze, abilità e strumenti per aiutarli a comprendere i benefici di un consumo moderato e i rischi associati all'abuso di alcol.

Questo supporto consentirà alle cantine di cogliere le opportunità create dal turismo del vino, co-creando esperienze vitivinicole responsabili per aiutare i turisti del vino a godere responsabilmente e le comunità del vino a catturare valore dai flussi in aumento del turismo legato a questo mondo. L'Associazione WiM “continuerà a lavorare con professionisti che vogliono fare la differenza usando strumenti innovativi, condividendo buone pratiche e opportunità per intraprendere azioni concrete e pertinenti per aiutare i propri clienti a prendere decisioni informate”.

"Questa entusiasmante evoluzione segna un nuovo inizio per Wine in Moderation", ha dichiarato George Sandeman, Presidente della WiM Association. "Abbiamo avvicinato il messaggio a professionisti e consumatori, rendendolo più pertinente, incoraggiando la moderazione e il benessere, sostenendo nel contempo la sostenibilità delle aree viticole rurali".

"Questo è un passo importante per sostenere un movimento in continua crescita" afferma Stylianos Filopoulos, direttore dell'associazione WiM. "Siamo lieti che il nuovo marchio sia il risultato di una serie di eventi innovativi, in cui membri, partner ed esperti chiave si sono uniti per co-creare il futuro di Wine in Moderation".

La responsabilità è stata al centro del programma Wine in Moderation sin dall'inizio e nella nuova strategia sono stati stabiliti obiettivi chiari per misurare il numero di entità che si uniscono al movimento Wine in Moderation e il numero di professionisti formati. Questi nuovi indicatori di prestazione saranno in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e contribuiranno allo sviluppo sostenibile del vino e delle nostre comunità.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.