News

Questa mattina i Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP hanno siglato un importante protocollo d’intesa attraverso cui viene espressa la chiara volontà di condividere strategie e operatività. Negli ultimi anni i due Consorzi modenesi hanno avviato una collaborazione che si è fatta sempre più intensa e che ha individuato come obiettivi comuni la tutela del prodotto e l’attività di formazione ed informazione. Concretamente, si è passato dalla gestione congiunta di procedimenti legali, all’organizzazione dell’evento annuale “Acetaie Aperte”, fino a creare uno spazio condiviso denominato “Le Terre del Balsamico” presso il parco agroalimentare FICO di Bologna. Con l’accordo siglato oggi, questa volontà di rafforzare l’azione comune, attraverso il dialogo, la condivisione e la collaborazione fino ad oggi lasciata alla spontaneità, viene istituzionalizzata. Attraverso il protocollo d’intesa, infatti, viene istituito un Comitato di Coordinamento in cui i presidenti e i vice-presidenti dei due enti si potranno confrontare con regolarità. Il presidente del comitato per il primo biennio sarà Enrico Corsini attuale presidente del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: “É una cosa importante che va nella direzione della valorizzazione del mondo balsamico nel suo insieme. Nel futuro a cui bisogna guardare, potremmo affrontare le sfide che riguardano la tutela, la vigilanza, la promozione e la comunicazione avendo maggiore forza. Infatti, unire, dopo tanti anni, la DOP e l’IGP dell’Aceto Balsamico rappresenta un valore aggiunto per tutto il settore e per la promozione del territorio. Il messaggio unitario che esce da questa unione aiuterà sicuramente la crescita del comparto ed è un esempio positivo di imprenditoria illuminata”.  Anche Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio di Tutela dell’IGP sottolinea l’importanza strategica di questo atto che, oltre la formalità, rivela un desiderio di percorre insieme una strada fortemente voluta da ambedue i Consorzi: "Il traguardo di oggi ha origini lontane, era il 2002 quando costituimmo l’Acetaia d’Italia e organizzammo insieme per la prima volta l’Anno del Balsamico. Un rapporto di collaborazione che è andato avanti in modo naturale sia per quanto riguardo il lato promozione, con Acetaie Aperte, e anche dal punto di vista della tutela con i diversi procedimenti condivisi e portati avanti insieme. Oggi è giunto il momento di formalizzare una scelta che rappresenta un risultato importante per Modena, il suo territorio, la sua tradizione enogastronomica e culturale”. A livello strategico e operativo, gli obiettivi dell’accordo coinvolgono la tutela, la comunicazione e la promozione dei prodotti, delle rispettive denominazioni e del territorio, le pubbliche relazioni, il rapporto con i media e le istituzioni e sono finalizzate a valorizzare la complementarietà dei due comparti.
La scelta operata dai due Consorzi modenesi si mostra fedele e coerente alla storia di questi prodotti che inizia almeno mille anni fa e rimane per più di sette secoli una storia comune e che solo negli ultimi duecento anni si divide in percorsi paralleli che hanno portato al riconoscimento e alla valorizzare delle individualità, delle differenze e della complementarietà di entrambi i prodotti.

 unnamed.jpg

 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.