Al via il finanziamento per il Made Green in Italy: lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale, finalizzato a promuovere i prodotti ad elevata qualificazione ambientale e a ridotto impatto sul clima.
Il “Bando di finanziamento per l’elaborazione di Regole di Categoria di Prodotto nell’ambito dello Schema Made Green in Italy (D.M. n.56/2018)” intende promuovere la elaborazione delle Regole di Categoria di Prodotto (RCP) per dare efficace attuazione al “Made Green in Italy” e permettere alle aziende di più settori produttivi di poter aderire e fregiarsi del logo sul proprio prodotto.
Il funzionamento del Made Green in Italy, che si basa sula metodologia PEF-Product Environmental Footprint, prevede infatti una prima fase di elaborazione di specifiche RCP contenenti le indicazioni metodologiche che definiscono i requisiti obbligatori e facoltativi necessari alla conduzione degli studi dell’impronta ambientale per le specifiche categorie di prodotto. Solo in presenza di valide RCP, dunque, un’azienda può aderire allo schema con uno o più dei suoi prodotti.
Per maggiori informazioni e per aderire consultare la pagina del bando.
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...
29-03-2023 | Normative
È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...