News

Al via il finanziamento per il Made Green in Italy: lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale, finalizzato a promuovere i prodotti ad elevata qualificazione ambientale e a ridotto impatto sul clima.

Il “Bando di finanziamento per l’elaborazione di Regole di Categoria di Prodotto nell’ambito dello Schema Made Green in Italy (D.M. n.56/2018)” intende promuovere la elaborazione delle Regole di Categoria di Prodotto (RCP) per dare efficace attuazione al “Made Green in Italy” e permettere alle aziende di più settori produttivi di poter aderire e fregiarsi del logo sul proprio prodotto.

Il funzionamento del Made Green in Italy, che si basa sula metodologia PEF-Product Environmental Footprint, prevede infatti una prima fase di elaborazione di specifiche RCP contenenti le indicazioni metodologiche che definiscono i requisiti obbligatori e facoltativi necessari alla conduzione degli studi dell’impronta ambientale per le specifiche categorie di prodotto. Solo in presenza di valide RCP, dunque, un’azienda può aderire allo schema con uno o più dei suoi prodotti. 

Per maggiori informazioni e per aderire consultare la pagina del bando.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.