Al via il finanziamento per il Made Green in Italy: lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale, finalizzato a promuovere i prodotti ad elevata qualificazione ambientale e a ridotto impatto sul clima.
Il “Bando di finanziamento per l’elaborazione di Regole di Categoria di Prodotto nell’ambito dello Schema Made Green in Italy (D.M. n.56/2018)” intende promuovere la elaborazione delle Regole di Categoria di Prodotto (RCP) per dare efficace attuazione al “Made Green in Italy” e permettere alle aziende di più settori produttivi di poter aderire e fregiarsi del logo sul proprio prodotto.
Il funzionamento del Made Green in Italy, che si basa sula metodologia PEF-Product Environmental Footprint, prevede infatti una prima fase di elaborazione di specifiche RCP contenenti le indicazioni metodologiche che definiscono i requisiti obbligatori e facoltativi necessari alla conduzione degli studi dell’impronta ambientale per le specifiche categorie di prodotto. Solo in presenza di valide RCP, dunque, un’azienda può aderire allo schema con uno o più dei suoi prodotti.
Per maggiori informazioni e per aderire consultare la pagina del bando.
05-07-2022 | Estero
Quattro anni dopo l'inizio delle trattative, Il 30 giugno scorso...
05-07-2022 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo - che raggruppa oltre 200 produttori...
05-07-2022 | Estero
L'Alaska cambia le regole sulle licenze alcoliche. La nuova legislazione...
05-07-2022 | Studi e Ricerche
L'84% delle aziende italiane del vino presenta almeno una certificazione...
05-07-2022 | Arte del bere
La Fondazione italiana sommelier ha consegnato barbatelle di Nebbiolo, Sangiovese...
04-07-2022 | News
"Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare possiamo finalmente iniziare...