Il governo britannico ha deciso di sospendere per 9 mesi dalla data di abbandono della Ue l’applicazione dei certificati import - VI-1 forms - per i vini in arrivo dall’Europa. Una buona notizia, accolta con favore anche dalla WSTA, la Wine and Spirit Trade Association britannica che ha definito la decisione “una vittoria per le aziende e per i consumatori”.
Whitehall aveva già accettato la sospensione di queste certificazioni ma poi a settembre aveva deciso il contrario. L’applicazione delle nuove regole avrebbe dovuto scattare nell’eventualità di una Brexit no-deal: le norme sarebbero state applicate sia ai vini europei in entrata in Gran Bretagna che viceversa.
La WSTA aveva avvertito che la normativa sarebbe costata almeno 70 milioni di sterline l’anno all’industria del vino inglese. Ha anche avvertito che l’introduzione immediata della
VI-1s oltre ad essere quasi impossibile all’inizio, avrebbe aggiunto un costo di 10 p su ogni bottiglia di vino.
29-09-2023 | Studi e Ricerche
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...
27-09-2023 | Estero
Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...
27-09-2023 | Trend
Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...