I turisti non scelgono l'Italia come meta delle proprie vacanze solo per i monumenti ed il paesaggio, ma anche per le prelibatezze enogastronomiche.
L'anno scorso si sono registrati 18 milioni di turisti che hanno generato un giro di affari compreso tra i 4/5 milioni di euro.
Durante il Vinitaly il ministro dell'Agricoltura Romano e quello del Turismo, Brambilla, hanno firmato un protocollo d'intesa sul turismo enogastronomico, che è stato riconosciuto come uno dei più importanti e significativi punti di forza dell'economia del paese.
Il protocollo ha durata biennale e mira a promuovere in modo integrato il sistema turistico-agroalimentare.
Leggi l'articolo di Roberto Fiori da LA STAMPA (10 aprile 2011)
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...
29-03-2023 | Normative
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...