I turisti non scelgono l'Italia come meta delle proprie vacanze solo per i monumenti ed il paesaggio, ma anche per le prelibatezze enogastronomiche.
L'anno scorso si sono registrati 18 milioni di turisti che hanno generato un giro di affari compreso tra i 4/5 milioni di euro.
Durante il Vinitaly il ministro dell'Agricoltura Romano e quello del Turismo, Brambilla, hanno firmato un protocollo d'intesa sul turismo enogastronomico, che è stato riconosciuto come uno dei più importanti e significativi punti di forza dell'economia del paese.
Il protocollo ha durata biennale e mira a promuovere in modo integrato il sistema turistico-agroalimentare.
Leggi l'articolo di Roberto Fiori da LA STAMPA (10 aprile 2011)
29-09-2023 | Studi e Ricerche
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...
27-09-2023 | Estero
Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...
27-09-2023 | Trend
Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...