Il negoziato tra l’Unione europea e i paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), iniziato nel lontano 1999, è stato ripreso a metà del 2016 ed è ora giunto al 39simo round di negoziati. L'accordo commerciale sarà siglato entro luglio. E' la dichiarazione rilasciata nei giorni scorsi dal presidente brasiliano, Jair Bolsonaro. Al momento è stato reso noto che il vino non è stato incluso nello scambio di offerte e che sono in corso delle riflessioni sulla lista delle indicazioni geografiche affinché rimanga in vigore la clausola del “Grandfathering” che consente l’uso di marchi commerciali preesistenti alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine europee. L’allegato relativo ai vini e alle bevande spiritose ha avuto delle evoluzioni in materia di pratiche enologiche autorizzate e parametri analitici.
In allegato la nota del Ceev.
19-05-2022 | Arte del bere
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il...
19-05-2022 | Itinerari
Ritorna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Chiaretto di Bardolino in Cantina:...
18-05-2022 | Arte del bere
Secondo Liv-ex oltre il 71% dei commercianti internazionali ha dichiarato...
17-05-2022 | Trend
Il valore della categoria del vino a basso contenuto alcolico...
17-05-2022 | News
Nell'articolo "Vino: il sacco da boxe nella rappresaglia commerciale" pubblicato...
17-05-2022 | Studi e Ricerche
Alcuni scienziati della California Central Coast e analisti di laboratorio...