News

Il negoziato tra l’Unione europea e i paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), iniziato nel lontano 1999, è stato ripreso a metà del 2016 ed è ora giunto al 39simo round di negoziati. L'accordo commerciale sarà siglato entro luglio. E' la dichiarazione rilasciata nei giorni scorsi dal presidente brasiliano, Jair Bolsonaro. Al momento è stato reso noto che il vino non è stato incluso nello scambio di offerte  e che sono in corso delle riflessioni sulla lista delle indicazioni geografiche affinché rimanga in vigore la clausola del “Grandfathering” che consente l’uso di marchi commerciali preesistenti alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine europee. L’allegato relativo ai vini e alle bevande spiritose ha avuto delle evoluzioni in materia di pratiche enologiche autorizzate e parametri analitici.

In allegato la nota del Ceev.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.