News

Ci sarà la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, Phil Hogan, commissario europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche agricole alimentari forestali e del Turismo, il ministro dell’Interno Matteo Salvini. Nel pomeriggio arriverà in visita il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Alto tasso di presenze istituzionali per l’avvio, domani, del Vinitaly più grande di sempre. Alla 53ª edizione del Salone internazionale del vino e dei distillati parteciperanno 4600 espositori da 35 nazioni su 100mila metri quadrati netti espositivi. Nell’ultima edizione erano intervenuti 128mila operatori professionali, di cui 32mila top buyer esteri provenienti da 143 paesi. Quest’anno è stata ulteriormente potenziata l’attività di incoming, anche grazie alla collaborazione di Ice Agenzia. 

Si partirà con una riflessione sul “Mercato Italia”, ricerca a cura di Denis Pantini realizzata dall’Osservatorio Vinitaly Nomisma Wine Monitor: fari puntati dunque sul mercato nazionale, che rimane uno dei principali mercati al mondo, attraverso una ricerca che aggiorna il valore dei consumi di vino ed esplora il consumer insight, con il dettaglio per aree geografiche, principali regioni e città. Il palcoscenico sarà poi orchestrato da Bruno Vespa con un dibattito sul tema “Il futuro del vino, il Vinitaly del futuro”, cui partecipano oltre a Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, Carlo Maria Ferro, presidente Italian Trade & Investment Agency, Angelo Gaja, Matilde Poggi e Riccardo Cotarella. 

«Anche quest’anno tra i padiglioni troviamo sempre più innovazione, internazionalità, digitalizzazione - sottolinea Giovanni Mantovani -. Siamo la piattaforma della cultura del vino nel mondo, che già oggi conta oltre 40 eventi annuali all'estero di Vinitaly International con la sua Academy e il salone Wine South America in Brasile».

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.