News

La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ha concluso l’iter, prima della sospensione dei lavori per il rinnovo del Parlamento Europeo e delle altre istituzioni unionali, votando favorevolmente il piano strategico per la riforma della Politica Agricola Comune, proposta normativa che includeva anche i testi per la riorganizzazione dell’OCM Vino.

Il voto della Commissione, che sarà ripreso dal nuovo Parlamento con un voto della nuova assise è intervenuto in diverse questioni già affrontate anche dal Consiglio UE. Questo dovrebbe rendere più agevole la futura fase del “Trilogo”, anche se non è escluso che le nuove istituzioni potrebbero orientarsi per modifiche differenti.

La Commissione Agricoltura, con alla Vice Presidenza l’On.le Paolo De Castro, ha concordato:

  • •             di mantenere la promozione nell’ambito dei piani nazionali di sostegno;
  • •             di non rimuovere il divieto per le 6 varietà di vite: Noah, Isabella, Herbemont, Othello, Jacquez e Clinton;
  • •             di consentire l’impiego degli ibridi anche per i vini DOP, visto che sono già consentiti per le IGP;
  • •             di prevedere una norma specifica di attuazione per la dichiarazione degli ingredienti e dei valori nutrizionali;
  • •             di prevedere nelle OCM due nuove categorie di prodotti, i vini senza alcol e i vini parzialmente dealcolati, ma non nell’ambito dei prodotti DOP/IGP;
  • •             di aggiornare la regolamentazione sui vini aromatizzati e le altre bevande aromatizzate a base di vino;
  • •             l’estensione del regime delle autorizzazioni fino al 2050.

Nel complesso i punti rispecchiano in larga parte quanto sollecitato anche dall’associazione europea Comitè Vins, ma la bozza dei testi regolamentari, comprensivi di queste modifiche, saranno disponibili solo alla ripresa dei lavori delle nuove istituzioni europee, dopo l’interruzione elettorale.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.