La Commissione europea (DG TRADE) ha avviato una consultazione pubblica volta a raccogliere dagli stakeholders europei informazioni sullo stato della tutela dei diritti di proprietà intellettuale nei paesi extra UE così da identificare quelli più critici e aggiornare la lista dei cd. paesi prioritari verso cui indirizzare strategie ed azioni mirate in materia. Il questionario per rispondere alla consultazione (che resterà aperta fino al 26 maggio prossimo) è disponibile al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/3rdcountryiprreport . Le informazioni richieste riguardano, in generale, la descrizione del livello di protezione e lo stato dell’applicazione dei diritti di proprietà intellettuali nei paesi presi a riferimento (si possono fornire input fino a 15 paesi extra UE); ostacoli pratici, quali carenze procedurali, insufficiente trasparenza ecc. o esempi concreti di inadeguatezza dei meccanismi amministrativi e giudiziari nel campo della proprietà intellettuale; eventuali altre problematiche sistemiche legate alla contraffazione e alla pirateria nonché al livello di cooperazione tra le autorità di controllo e i titolari dei diritti; suggerimenti concreti su come tali problematiche potrebbero essere affrontate dall’UE; la descrizione di eventuali progressi compiuti dai paesi presi a riferimento in termini di riforme legislative o amministrative, riorganizzazioni strutturali quali l’istituzione di tribunali specializzati in materia di PI, nuove strategie di PI, programmi di formazione, campagne di sensibilizzazione e cooperazione con i titolari dei diritti.
23-01-2021 | Trend
Lorenzo Barbero è il nuovo presidente del Consorzio per la tutela dell’Asti...
22-01-2021 | News
Ismea conferma anche ad ottobre il calo delle esportazioni di vino...
22-01-2021 | Arte del bere
Molte star dello spettacolo e dello sport sono appassionate al...
22-01-2021 | News
Rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera vitivinicola...
22-01-2021 | Normative
Intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sul decreto ministeriale che regola...
22-01-2021 | News
"La vendita con asporto è possibile anche dalle 18.00 alle...