News

Dallo scorso 27 giugno, data  della pubblicazione del decreto sulle modalità attuative della misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” dell’Ocm Vino, non è stato dato ancora seguito alla pubblicazione dell’avviso nazionale che contiene i dettagli sulle procedure operative e le tempistiche di presentazione dei progetti di promozioneUn ritardo che, se ulteriormente protratto rischia di compromettere seriamente l’accesso alle risorse messe a disposizione che ammontano a 100 mln di euro l’anno per il periodo 2023-2027. Il settore vinicolo non può più aspettare, la leva della promozione è imprescindibile per consolidare non solo i mercati esteri cosiddetti maturi come gli Stati Uniti ma anche per approcciare a nuove destinazioni commerciali.

“A distanza di due settimane dalla pubblicazione del decreto ministeriale recante le modalità attuative della misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’Ocm Vino, lungamente atteso e richiesto da tutto il comparto,  il fattore tempo diventa cruciale, motivo per cui esortiamo il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare a procedere rapidamente con l’emanazione dell’avviso nazionale per la presentazione dei progetti, determinante anche per poter procedere con i bandi regionali” è quanto afferma Micaela Pallini Presidente di Federvini “Mai come questo periodo, caratterizzato da un momento congiunturale particolarmente complicato, i tempi di programmazione e di realizzazione degli investimenti promozionali nella seconda parte dell’anno, in particolare nei mesi che precedono le festività natalizie, diventano cruciali per la tenuta del sistema Italia nei principali mercati di destinazione dei nostri vini”.

 

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.